Nord e Sud - anno XX - n. 164-165 - ago.-set. 1973

Autori vari il Governo veda ]a lotta all'inflazione come. l'obiettivo più urgente da affrontare. Se il Governo si pone in questa prospettiva, e cioè di voler com; battere l'inflazione a tutti i costi, e soprattutto, se il Governo ritiene di dover prima arrestare l'inflazione, e poi stabilizzare il valore esternq della lira, vi è da attendersi una politica seriamente restrittiva. Una\ riduzione della domanda globale attuata con la compressione della. spesa pubblica e con restrizioni creditizie, aiuterebbe a raggiungere l'obiettivo della stabilizzazione monetaria: essa produrrebbe un ulteriore indebolimento della forza sindacale, e, provocando l'uscita dal mercato delle imprese più deboli, consentirebbe alle imprese più vigorose di assorbire moderati aumenti salariali senza trasferirli immediatamente sui prezzi. A questo punto, le autorità monetarie potrebbero anche riconoscere che il paese è pronto per fissare una nuova parità esterna della lira. e questa potrebbe anche essere l'occasione per fissare una parità ad un livello non troppo basso, in modo da non favorire eccessiva .. mente le esportazioni e non innescare immediatamente la ripresa. Un programn1a ~imile può avere una sua coerenza interna. È dubbio quanto esso sia coerente con la presenza al governo del partito socialista. Un programma alternativo, più confacente alla presenza nella compagine governativa di un partito di sinistra, potrebbe essere quello di stabilizzare anzitutto il valore esterno della moneta, in modo da reimporre (come si è detto) il calmiere della concorrenza estera alle imprese esportatrici. Successivamente, se si temono nuove spinte salariali, concordare con i sindacati un programma di spesa pubblica nei settori sociali abbinato ad un programma preciso di aumenti salariali. Anche questo corso di azione forse non sarebbe facile da realizzare. Ma esso sarebbe l'unico coerente con l'etichetta di centro sinistra che il governo si è data. Sarebbe davvero un triste ricorso se, anche,, questa volta, come dieci anni or sono, i socialisti fossero andati al governo soltanto per condividere la responsabilità di una manovra deflazionistica. * Questo articolo non riflette il pensiero della Rivista sull'argomento in que-- stione. Ne riteniamo, comunque, doverosa la pubblicazione in questa rubrica anche per deferenza verso l'autorevolezza scientifica dell'Istituto che l'ha prodotta e dell'autore che ne ha curato la stesura. 90 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==