OPINIONI E DISSENSI Il nuovo corso di Rumor di Autori vari * Il nuovo governo ha inaugurato la propria attività ponendo al centro dell'attenzione la trattazione dei proble!Ili economici. Le trattative particolarmente delicate che hanno condotto all'assegnazione dei dicasteri economici, le dichiarazioni iniziali, l'annuncio dato immediatamente di vigorosi provvedimenti già allo studio ancor prima che il governo ricevesse il voto di fiducia dal Parlamento, l'intenzione dei titolari dei dicasteri finanziari di voler lavorare in stretto coordinamento, hanno cr~ato un'atmosfera di attesa nei confronti delle misure per la ripresa dell'economia. Forse è ancora presto per comprendere appieno quali saranno le linee effettive lungo le quali il Governo si muoverà. Per ora non abbiamo altro elemento che le dichiarazioni del Presidente Rumor e i primi decreti, concernenti essenzialmente il blocco dei prezzi, e alcune misure di politica del credito. Non resta quindi che registrare quanto è stato fatto fino a questo momento, e cercare di dedurne qualche indicazione per l'avvenire. Consideriamo anzitutto la diagnosi della situazione che il nuovo governo ha formulata e che è stata inserita nel discorso del presidente Rumor. I problemi che il Governo pone in prima linea sono tutti problemi di periodo breve. Le difficoltà strutturali dell'economia italiana vengono considerate, come vedremo meglio in seguito, con attenzione, ma ad esse non si attribuisce una rilevanza condizionante, né esse vengono considerate tali da esigere un programma di interventi immediati. Il problema che il governo considera preminente nel momento.' attuale è quello dell'inflazione. La gravità del problema non richiede commenti particolari. È noto a tutti che, a partire dal 1972, l'aumento dei prezzi nell'economia italiana ha superato per la ·prima volta l'infla- * Questa nota è stata redatta a cura di alcuni ricercatori del Centro di Specializzazione e ricerche economico agrarie per il Mezzogiorno dell'Università di Napoli (stesura a cura di A. Graziani). 82 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==