Baldo De Rossi stabilità e il progresso della popolazione attraverso la creazione simultanea di posti di lavoro, infrastrutture civili e abitazioni. La somma degli interventi deve realizzare un'armatura urbano-territoriale tale da ridurre in maniera consistente i movimenti migratori e d'abba.ndono delle aree attualmente più emarginate, e da contenere l'accrescimento indiscriminato delle false metropoli meridionali, nonché da potenziare quelle regioni già attualmente dotate di una discreta, diffusa struttura urbana. Per conseguire questo obiettivo l'azione della Cassa deve assumere sempre e ovunque i caratteri dei « progetti speciali », soprattutto sotto il profilo di interventi intersettoriali che realizzino contemporaneamente la condizione di investire i settori produttivo, abitativo e delle infrastrutture civili. Sul piano operativo, l'azione della Cassa si tradurrà in un riesame della politica attualmente svolta e caratterizzata prevalentemente dal completamento dei precedenti programmi. Il superamento della vecchia politica si può sintetizzare in tre modi di intervento: - riassumere, cioè integrare nei. progetti speciali attualmente in corso di elaborazione e già approvati dal CIPE, tutti gli interventi, a qualunque titolo essi compaiano nei « programmi di completamento », che riguardano l'area oggetto del « progetto speciale». Questo allo scopo di assicurare che la globalità degli interventi garantisca il conseguimento degli obiettivi generali, senza dispersioni o finalità contrastanti; - integrare in un unico programma operativo tutti gli interventi che ricadano nello stesso ambito territoriale e già previsti nei programmi di « completamento ». Sostituire, quindi, all'attuale processo della somma di interventi disparati, un processo integrato di dichiarata finalità, atto a riportare l'area di intervento alle condizioni-obiettivo. In sostanza, riprodurre un meccanismo d'intervento analogo a quello dei progetti speciali; - ottenere dal Ministero per gli interventi straordinari e dalle Regioni proposte per nuovi progetti speciali che, al contrario di molti di quelli in itinere, rivestano le caratteristiche che ad essi attribuisce la nuova legge per il Mezzogiorno, attraverso una legge di rifinanziamento. ·A nostro avviso queste sono fra le condizioni necessarie perché si ponga in essere quel « diverso » modello di sviluppo su cui giustamente esiste un largo accordo delle forze sindacali. Il supera,;,_ento, o almeno la riduzione del dualismo è condizione necessaria per l'efficienza dell'intero sistema economico. Se non vi si soddisferà ent'ro un ragionevole periodo di tempo l'intero sistema economico si trascinerà tra fasi di 58 BibliotecaGino Bianco.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==