Pasquale Saraceno - Romano Prodi È poi da ricordare che le regioni po_vere hanno minori possibilità e se si vuole minori capacità di investire in beni reali e in valute forti; il trasferimento di ricchezza che l'inflazione determina a beneficio di chi possiede beni reali e valute forti - per di più spesso finanziati con debiti - a danno di chi ha investito in beni monetari (titoli di Stato e depositi a risparmio) è sempre stato ed è di nuovo in questo momento un trasferiniento di ricchezza del Sud al resto del Paese. Al trasferimento di potere di acquisto di cui si è detto si aggiunge quindi un trasferimento nel valore dei patrimoni. Infine è facile la previsione che questo insieme di effetti prodotti dalla infiazione si risolverà in un aumento degli stimoli ad emigrare attualmente esistenti.· Le manovre monetarie, oggi in gran favore, danno dei benefici e comportano dei costi; ed è intorno a questo bilancio costi/benefici che da anni, nei Paesi industrializzati, si svolge il dibattito tra fautori e avversari di tali manovre. Nel nostro Paese sfortunatamente vi è un costo che gli altri Paesi non hanno, un costo che è rappresentato dal peggioramento che l'infiazione determina nella posizione relativa della vasta area meridionale; non sembra però che alla valutazione di questo costo proprio del nostro Paese, si sia dedicata finora molta attenzione all'atto in cui si recepiscono le nuove teorie monetarie elaborate in altri Paesi. Comunque, mai come oggi i meridionalisti si attendono che si cominci ad appagare la richiesta, del resto non contestata, che le politiche generali, e quindi anche l'azione antinfiazionista, siano condizionate dagli obbiettivi della politica meridionalista. Presenza europea nel Mezzogiorno di Romano Prodi (da " Il Sole - 24 ore ,,) PASQUALE SARACENO Dopo aver colpevolmente dormito più di dieci anni, siamo ora percorsi da un'ondata di europeismo che riempie le tribune di ogni assemblea politica. La velata minaccia che il nostro Paese possa essere messo in qualche modo in disparte in un mo1nento non certo facile ha scatenato una lodevole gara nella ricerca delle nostre antiche benemerenze comunitarie. Si può anche riconoscere che questo è meglio di niente, tanto più che tali benemerenze esistono davvero e si deve anche alla so BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==