Nord e Sud - anno XX - n. 164-165 - ago.-set. 1973

Carlo Donat Cattin gioni il frutto della ricerca e la sollecitazione che viene da un organico lavoro di promozione. 7. - Ho già ricordato che la questione meridionale è di dimensione europea. È nostra intenzione batterci perché la politica regionale della CEE venga avviata e dotata di strumenti operativi adeguati alla mole dei problemi da risolvere. Noi dobbiamo aver. riconosciuto il compito di condurre e coordi .. nare la politica regionale italiana a livello. comunitario, quella politica che abbiamo promosso e proposto ai « partners » col Memorandum del 1971. Non so se mi -spetterà di essere il liquidatore di questo particolare incarico ministeriale secondo la linea, teoricamente esatta, dell'unicità della programmazione. L'esperienza ha tuttavia insegnato fin qui, che, da quando si è avviato un procedimento diretto alla soppressione di una sede a1nministrativa e politica dalla quale si è promossa e controllata l'opera per il sollevamento del Mezzogiorno, l'azione verso quell'obiettivo si è automaticamente ridotta. In ogni caso, a noi spetta oggi di promuovere la « politica regionale » nel Paese e, inscindibile da essa, la « politica regionale » della CEE .. In quella direzione non· bisogna frapporre altri indugi che impediscano di utilizzare al massimo gli strumenti e le risorse già esistenti in Europa. Le disponibilità FEOGA per gli interventi sulle strutture connesse con l'agricoltura dovranno essere utilizzate con assai più sollecita disposizione di piani e di mezzi. Le disponibilità del Fondo Sociale Europeo per la formazione professionale possono e devono confluire in larga misura verso il Sud d'Italia, con la predisposizione di progetti organici ed il finanziamento del 50 % a carico dello Stato promotore. Il diniego alle misure che avevo proposto per il finanziamento della quota italiana e una certa lentezza e superficialità nel preparare i progetti hanno provocato una situazione nella quale degli oltre 400 miliardi disponibili sul fondo . sociale europeo per il 1973 e per il 1974 faranno più largo uso i tedeschi che gli italiani. ' Al di la dei problemi particolari e di settore, è nostro dovere presentare al governo e quindi alla CEE un secondo «Memorandum», che, aggiornando la documentazione, valutando l'andamento degli ultimi anni e mettendo a frutto le indicazioni più aggiornate delle scienze economiche e sociali, rechi un contributo serio e decisivo al dibattito comunitario sulla « politica regionale ». 8. - Un altro impegno che intendo assumere riguarda la « relazione» sull'andamento della Cassa e degli interventi nel Sud dalla quale - con la legge 853 - siamo stati esentati. La soppressione 46 BibliotecaGino Bianco·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==