Carlo Donat Cattin essere revisionati o dirottati altrove. Sorgono anche preoccupazioni per alcune voci che sono state diffuse. Se · si introducessero misure, come il credito d'imposta, esse servirebbero soltanto per le ristrutturazioni al Nord e la politica di industrializzazione nel Mezzogiorno sarebbe ferita a morte proprio nel momento in cui se ne proclama il rilancio. Sempre in tema di incentivi, dobbiamo informarci a fondo di quel che capita in Europa. Ho avuto casualmente notizia, nello svolgimento dei miei precedenti compiti di governo, che a Essen, per costruire una fabbrica d'alluminio, è stato fatto credito al 3 per 100. Politici e funzionari italiani nella Comunità devono abbandonare l'abito masochista e colpevolista, che in più di un caso li ha rivestiti, e lavorare con decisione per sapere come stanno le cose e contribuire così a risolvere con spirito europeo uno dei più gravi problemi della Comunità. 3. - Sono da perseguire politiche produttive di tipo effusivo e non eccessivamente concentrate sul territorio. In modo particolare il settore agricolo, con gli attinenti aspetti che riguardano la riforestazione, gli allevamenti zootecnici e le produzioni ortofrutticole, è un settore centrale da integrare a valle con lo sviluppo di una industria alimentare moderna. In quella direzione va moltiplicato l'impegno diretto delle partecipazioni statali e va sostenuta la crescita di un intervento delle amministrazioni regionali. I piani culturali e gli stessi nuovi investimenti agricoli dovranno trovare un'eco ·positiva a Bruxelles, attraverso un'efficace difesa,. a quel livello, delle scelte prioritarie per l'agricoltura meridionale. 4. - Un impegno che ci assumiamo e per il quale chiediamo la vostra collaborazione che deve nascere anche da un grado elevato di capacità autocritica,. è quello di abbreviare in modo drastico i tempi tecnici e i tempi reali delle decisioni sugli incentivi industriali e della loro erogazio7?-e;e di abbreviare in modo ugualmente drastico i tempi tecnici e i tempi reali delle decisioni sul finanziamento delle infrastrutture, della loro progettazione, degli appalti e della effettiva e funzionale realizzazione. · Quando ero ministro del lavoro avevo creduto che non esistesse caso peggiore della Gescal quanto ad agenzie create per sostituire i vecchi apparati burocratici dello. Stato: un nastro di tempi tecnici, stabilito dalla legge, che· si dilungava per 1310 giorni,· in sostituzione perfezionistica dell'assai più agile Ina-Casa ideata da Fanfani e gestita da Filiberto Guala. E poi i tempi aggiuntivi, fino a superare i 2000 giorni, fino ad aver lasciato ancor oggi non utilizzati i 15 miliardi 42 BibliotecaGino Bianco·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==