Nord e Sud - anno XX - n. 164-165 - ago.-set. 1973

J l J , , 8.700ESPOSITORI DI85 PAESI ALLA37aFIERADEL.LEVANTE Dal 7 al 18 settembre si svolgeranno contemporaneamente alla Campionaria Generale, anche il quarto Agrilevante e il quarto Ed.il-Levante Saranno oltre 8.700 gli espositori che complessivamente parteciperanno dal 7 al 18 settembre prossimi, alla trentasettesima Fiera del Levante ed all~ quarta edizione delle due specializzate che l'accompagnano: Agri-Levante ed Edil-Levante. Le loro provenienze raggiungeranno gli 85 Paesi di tutti i Continenti, una buona metà dei quali saranno presenti ufficialmente alla « Galleria delle Nazioni» con mostre collettive promosse da ministeri ed organismi pubblici che si occupano di promozione commerciale all'estero. La Fiera Campionaria generale e le due specializzate ·_ Agri-Levante nel settore dell'agricoltura e zootecnia, Edil-Levante "in quelli dell'edilizia, dei trasporti, della termoventilazione, del movimento di terra - rappresentano annualmente il più prestigioso appuntamento meridionale e mediterraneo per produttori e compratori. Ribalta prestigiosa per le nuove produzioni meridionali, la Fiera del Levante è anche occasione prossima e collaudata per la presentazione diretta al mercato meridionale dei nuovi prodotti internazionali. I tre milioni di visitatori che ne affollano viali e padiglioni, nei dodici giorni di apertura, sono pronti a cogliere la bontà di quel che viene offerto di nuovo e di :valido ed a determinare, quindi, il successo di una macchina o di un profumo, di una attrezzatura tecnica o di un elettrodomestico. I · settori merceologici della Campionaria, che si sono andati sempre più chiaramente specializzando, hanno rappresentato l'occasione più valida perché il mercato meridionale imparasse a conoscere meglio quello che la tecnica moderna offre a chi voglia modernizzare e razionalizzare il lavoro della propria officina o della propria fabbrica o a chi voglia dar vita a nuove intraprese. Ma la Fiera del Levante non soltanto, attraverso la sua vastissima rassegna di prodotti, offre un panorama completo delle possibilità di acquisto e di produzione del Mezzogiorno, ma soprattutto, con una fitta serie di dibattiti, interventi, convegni, riesce a fare il punto della situazione meridionale ed a indicare o addirittura a creare i temi che una seria politica di sviluppo dovrà affrontare. È ormai una tradizione, questa, che ebbe inizio con la riapertura post-bellica, quando coraggiosamente la Fiera puntò tutto il suo avvenire sulla liberalizzazione degli scambi e sulla polemica antiautarchica, rivedendo la sua funzione « mediterranea » non più .sulla base delle tronfie velleità imperiali; ma nella prospettiva di un contesto unitario europeo. Non a caso, ancora una volta, nel prossimo settembre, i temi maggiormente dibattuti nei convegni che accompagneranno la rassegna saranno quelli della crescita economica e sociale del Mezzogiorno, in tutte le sue articolazioni tecnica e produttive, e della collaborazione mediterranea ed euro-africana, che vede il Mezzogiorno seriamente impegnato in uno sforzo generoso per evitare la propria emarginazione del contesto mondiale dei traffici e dello sviluppo. Ancora una volta, nell'affrontare questi temi, la Fiera del Levante è ~ sintonia con gli obiettivi comunitari e si sente europeista come lo fu!ono 1 grandi meridionalisti del passato. Per tornare alla struttura merceologica, va detto subito che l'accento verrà posto ancora una volta sui beni strumentali, le grandi macchine necessarie ad accelerare il processo di industrializzazione e di trasformazione del vecchio Mezzogiorno ·e dei Paesi in via di sviluppo, tradizionali clienti della Fiera barese. Macchine grandi e piccole per grandi e piccoli opifici; specialm<::n!e per questi ultimi, primo passo nella fase di passaggio dalla tradizione art!g1~na a quella industriale degli imprenditori del sud. E poi, naturalmente,_ beni d1 <:;onsumo, dai mobili agli elettrodomestici, dall'abbigliamento (sono in c~nt1ert:? grosse iniziative, in questo settore, •rinnovato o potenziato), all'orologena, dai profumi ai giocattoli ed ·agli articoli per la casa. . ,. . Con la complessa manovra mercantile che mettono 1n moto, all 1ndoman1 delle ferie estive, la Fiera del Levante, !'Agri-Levante e l'Ec~il-~ev~te offron!) anche agli osservatori economici internazi~nali ~ P?nt? d1 nferill}ento va!~- dissimo per misurare la temperatura dell e~ono~1a 1tahana. Que.st anno? PI? che in passato, l'attesa per questa misurazione e quanto mai viva e giustificata. Bibti-oteca Gino Bianco I IL

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==