Annamaria Gentile I consorzi per le esportazioni sono presenti ·soprattutto in Italia settentrionale, ma la loro diffusjone può essere certamente facilitata da provvedimenti legislativi che riguardano sia l'aiuto della loro costituzione, sia agevolazioni fiscali sul valore della massa esportata. Conclusioni Pur nei limiti evidenziati, propri delle indagini di questo tipo, sono emerse indicazioni abbastanza coerenti con la problematica generale propria delle imprese di minori dimensioni. Il dato più jnteressante emerso dal lavoro è, secondo noi, quello che indica che la piccola e media impresa mostra un ritardo che non è tanto tecnologico, quanto, prevalentemente, organizzativo. Tale ritardo si manifesta innanzitutto attraverso un accentramento di funzioni nelle mani dell'imprenditore e viene confermato via via lungo tutto lo svolgimento del lavoro. Gli effetti a livello aziendale di questo ritardo sono: 1) Una visione spesso frammentaria da parte dirigente della struttura aziendale e dei rapporti con il sistema economico-sociale. 2) Scarsa conoscenza, diffusione e impiego delle tecniche di gestione manageriale. Per superare questa situazione c'è bisogno, in alcuni casi, dell'intervento dei pubblici poteri come ad ese:rp.pio in materia di finanziamento delle imprese minori, dando nello stesso tempo una mag-- giore diffusione ad altre forme di finanziamento alternative quali il « factoring ». Ma bisogna soprattutto che i piccoli in1prenditori superino le loro posizioni e prendano coscienza della realtà che li circonda. Nello stesso ternpo prendano atto della necessità di ristrutturare le proprie imprese per uscire da una situazione di « gap manageriale» che si traduce in un più generale ritardo tecnico-produttivo. ANNAMARIA GENTILE 178 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==