• Annamaria Gentile Il leasing inoltre può rivestire al di là dei vantaggi di ordine tecnico anche un significato politico poiché spesso, per le imprese di minori dimensioni, non sempre è possibile conciliare l'esigenza di espansione con la conservazione del carattere familiare o del gruppo di controllo. Con la locazione finanziaria è possibile procurarsi attrezzature nuove senza sconvolgere gli indirizzi amministrativi e di controllo contribuendo a facilitare la sopravvivenza di tali imprese. In Italia il metodo del leasing è applicato da alcuni anni con successo soltanto nel settore dei beni mobili e solo di recente si è cominciato a parlare di leasing immobiliari. Naturalmente c'è da dire che per una rapida diffusione di questa forma di finanziamento bisogna combattere soprattutto contro le remore psicologiche dell'imprenditore ad accogliere un principio che rivoluziona i tradizionali concetti che da sempre hanno ispirato l'attività economica operativa. La solidità dell'azienda viene considerata in stretta relazione con la sua consistenza patrimoniale, mentre vengono- spesso trascurati quei fattori di organizzazione e di efficienza operativa che diventano sempre più importanti e determinanti per il raggiungimento degli ,obiettivi di sviluppo e di funzio°:alità. Esportazioni Dai dati emersi dalle domande sulle esportazioni, risulta che anche questo fenomeno risente delle dimensioni, sono infatti le imprese maggiori ad avere una più alta propensione ad esportare regolarmente. Per le altre imprese la esportazione è un fatto casuale od isolato, questo elemento è riscontrabile a livello nazionale poiché risulta che il 25 % delle imprese esporta una tantum. Vi sono vari fattori che concorrono a spiegare questa situazione, esaminia1noli brevemente. Una larga parte delle nostre esportazioni è orientata verso un numero limitato di Paesi, mentre areé particolarmente vaste sono interessate solo marginalmente da un numero limitato di prodotti. Problemi di ordine generale, cioè problemi politici, problemi relativi alla capacità di assorbimento dei Paesi in via di sviluppo, problemi di penetrazione commerciale concorrono a favorire un certo addensamento verso alcuni mercati. Ma questa situazione e la sempre più vivace concorrenza dei mercati di sbocco spinge le imprese a vendere a limite dei costi, e questo conferma la necessità di precisare un'azione per creare condizioni favorevoli ad una maggiore differenza geografica delle vendite all'estero. La situazione attuale finisce infatti per riflettersi soprattutto sulle imprese minori, le quali hanno modestis176 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==