Nord e Sud - anno XX - n. 164-165 - ago.-set. 1973

L'industria manufatturiera in Campania: 1961-1971 Dimensioni prevalenti - Industrie Artigiane - Industrie piccole - Industrie medio piccole - Industrie medie - Industrie medio-grandi - Grandi stabilimenti TABELLA V DIMENSIONI SETTORIALI COMPARTI PRODUTTIVI 1 9 6 1 1 9 7 1 Officine meccaniche ( 6) Officine meccaniche Foto-fono-cinema ( 6) Foto-fono-cinema Legno ( 6) Legno Vestiario ( 7) Mobilio Mobilio ( 8) Vestiario Calzature ( 8) Gomma elastica ( 13) Gomma elastica Poligrafiche ( 24) Pelli e cuoio Pelli e cuoio ( 25) Calzature Carta e cartotec. ( 26) Poligrafiche Materie plastiche ( 39) Carta e cartotec. Alimentari Alimentari ( 93) Min. non metall. Min. non metall. ( 93) Materie plastiche Tessili < 145) Chimiche Meccaniche ( 164) Tessili Chimiche ( 173) Tabacco ( 381) Tabacco Meccaniche Mezzi di trasporto (1027) Fibre chimiche Fibre chimiche (1028) Metallurgiche Metallurgiche (1253) Mezzi di trasporto ( 6) ( 6) ( 7) ( 9) ( 10) ( 11) ( 11) ( 20) ( 29) ( 38) ( 45) ( 74) ( 85) ( 127) ( 155) ( 396) ( 492) (1282) (1341) (1926) prevalente delle unità alimentari si è talmente ridotta da provocare l'arretramento del settore fra le industrie di piccola dimensione. Un passo avanti è stato, invece, compiuto dalle materie plastiche (dalle industrie piccole a quelle medio-piccole) e, soprattutto dal comparto meccanico che, finalmente, è risultato· caratterizzato da unità prevalentemente· di medie dimensioni. A seguito delle variai;ioni intervenute negli strati considerati si sono avute profonde modjficazioni nella struttura dei pesi delle singole classi dimensionali. Infatti, le industrie artigiane che~ nel 1961, vantavano il 165 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==