Luigi Esposito e Pasquale Persico Permangono, però, se si approfondisce l'analisi, ancora gravi squilibri. Un'ultima considerazione generale può farsi notando che i settori tradizionali hanno accompagnato la perdita di occupazione con un aumento delle dimensioni medie 1 che, però, è stato di solito molto inferioriore a quello che ha caratterizzato i medesimi a livello nazionale. TABELLA III INCIDENZA DEI SETTORI MANUFATTURIERI CAMPANI IN TERMINI DI UNITA LOCALI E DI ADDETTI, SUI SINGOLI SETTORI NAZIONALI NEL 1961 E 1971 SETTORI Alimentari e affini Ind. del tabacco Ind. tessili Ind. vestiario e abbigliamento Ind. delle calzature Ind. pelli e cuoio Ind. del legno Ind. del mobilio Ind. metallurgiche Ind. meccaniche Ind. mecc. esc. off. Ind. costr. mez. tr. Ind. lav. min. non M. Ind. chimiche e derivati Ind. della gomma Ind. fertilizzanti chimici Ind. carta e cartotecnica Ind. pol. ed edil. Ind. foto fono-cine Ind. prod. mat. pla. Ind. varie Totale ind. manifatt. Incidenza % delle unità locali campane sul tot. naz. sett. 1961 1971 7,2 7,0 6,2 10,2 2,8 2,3 7,7 7,4 9,3 8,9 7,2 8,4 8,1 7,3 5,5 3,8 3,3 3,4 6,2 5,7 2,4 2,4 2,6 2,5 5,7 5,9 4,7 4,4 7,0 8,7 4,3 5,1 6,6 4,6 5,7 5,5 7,9 9,0 4,1 4,2 6,9 4,4 6,8 6,1 Nostre elaborazioni su dati ISTAT. Incidenza % degli addeti campani sul tot. naz. sett. 1961 1971 10,8 7,2 17,4 27,9 1,8 1,8 6,6 5,2 8,3 7,2 5,9 7,2 6,4 6,2 4,4 2,4 5,1 5,6 3,1 3,9 2,2 3,3 3,9 5,6 5,6 5,5 3,2 2,8 1,5 1,8 6,3 8,6 2,2 2,5 3,4 3,2 4,8 5,4 2,9 4,0 2,7 1,5 4,7 4,5 Questo legittimamente può indurre ad ipotizzare· che tali settori abbiano subìto la concorrenza che le imprese delle altre circoscrizioni, 1 Per dimensioni medie intendiamo il rapporto fra il numero complessivo degli addetti in un settore ed il numero delle unità locali. 160 BibliotecaGino Bianco·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==