Nord e Sud - anno XX - n. 164-165 - ago.-set. 1973

L'area metropolitana e la città di Napoli di Federico Tortorelli La metropoli campana. - Il decollo della Regione, avvenuto co:11 le elezioni del 7 giugno 1970 costituisce per la Campania una prima concreta possibilità di rompere la tradizionale struttura « monocentrica » e di conferire a Napoli qualità metropolitane, di dare alla « città una regione e alla regione una città». Dieci anni fa Francesco Compagna 1 polemizzando contro le suggestioni della retorica municipalistica sottolineava la necessità di affron" tare la questione napoletana partendo dalla considerazione che « Napoli non è più sotto nessun aspetto la capitale del Mezzogiorno, ma è soltanto il capoluogo della Campania. Si deve aggiungere però che questo non significa necessariamente che Napoli sia stata degradata e sia ora avviata ad un fatale declino; può significare, anzi, che - proprio in quanto essa è oggi soltanto il capoluogo della Campania, non più la capitale del Mezzogiorno - ci sono alcune premesse per la promozione di Napoli da un ruolo parassitario ad una funzione dinamica, regionale e nazionale, può significare, cioè, che ci sono tutte le condizioni per un suo sviluppo come città produttiva, come metropoli regionale 2 e come centro vitale intorno a cui possano annodarsi molteplici relazioni interregionali, con altre regioni del Mezzogiorno». A distanza di dieci anni l'ipotesi che Compagna prospettava per Napoli non solo non si è verificata, ma anzi la città sembra avviata ad un declino storico così preoccupante da rendere terribilmente attuale quanto Nitti scriveva, esattamente settanta anni fa sull'avvenire industriale di Napoli t: « La città di Napoli presenta tutti i sintomi della decadenza: non sorgono nuclei industriali, i traffici rimangono quasi stazionari, la vita locale diventa più difficile ( ...). La situazione che si è venuta determinando nella vita pubblica è dunque assolutamente 1 Cfr. Compagna F., Napoli e la questione meridionale, in Napoli dopo un secolo, Napoli 1961, pg. 21 ss. 2 Cfr. Gravier J. F., Paris et le desert francais, Parigi 1958. 8 Cfr. Nitti F. S., Napoli e la questione meridionale, Napoli 1903, pg. 69-70; 94; 113-116, riportato in Villari R., Il Sud nella storia d'Italia, Bari 1966, pg. 330 ss. 140 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==