Nord e Sud - anno XX - n. 164-165 - ago.-set. 1973

Aldo Perasole Ciò per quanto riguarda la popolazione~ Il carattere metropolitano, invece, viene attribuito facendo ricorso all'indice della percentuale di forza lavoro extragricola, indicativa della presenza nella S.M.S.A. di attività del tipo industriale e dei servizi: almeno il 75 % dei lavoratori dell'area debbono essere, infatti, impiegati in attività non agricole. Per quanto concerne i requisiti di aggregazione, sono considerate aggregate alla città centrale e alla sua contea tutte quelle « contigue minori divisioni amministrative territoriali aventi una densità di almeno 150 abitanti per miglio quadrato, che si dispongono in una catena ininterrotta di tale minimo di densità, lungo i raggi che si, dipartono dalla città centrale». Le contee da aggregare, oltre alla, densità suddetta, debbono dar lavoro non agricolo a più del 10 % del totale dei lavoratori non agricoli occupati nella contea centrale o, in 1 valore assoluto, ad almeno 10 mila lavoratori extragricoli 11 • Riguardo, infine, al terzo requisito delle S.M.S.A., relativo alla integrazione delle funzioni all'interno dell'area, bisogna che le contee e le minori unità amministrative contigue, in possesso dei suddetti requisiti di densità e di occupazioni non agricole, siano legate tra loro anche da legami in senso lato sociali, che definiscono cioè un certo grado di «integrazione». I criteri per misurare l'integrazione, per quanto riguarda questo terzo aspetto, concernono essenzialmente i flussi di comunicazioni economiche e sociali fra contea della città centrale e le contee limitrofe. In particolare una contea « è considerata come integrata con quella della città centrale se possiede entrambi i seguenti criteri minimi: a) il 15 % dei lavoratori che vivono nella contea aggregata lavorano nella città o contea centrale; b) il 25 % di quelli che lavorano nella contea aggregata vivono nella contea centrale » 78 • Gli indici su indicati non sono, però, applicati rigidamente né esclusivamente. Infatti allorché non sussisto:Q.o questi requisiti diremo così essenziali o primari, è necessario far ricorso ad altri criteri, che potremmo indicare come sussidiari, per stabilire la misura dell'inte-. graziane fra la contea centrale e quelle limitrofe. Si prendono allora in esame « un dato numero medio mensile di chiamate telefoniche per abbonato della contea aggregata alla contea centrale; una data percentuale della popolazione della contea aggregata ubicata nell'area telefonica di scambio della città centrale (la cosiddetta centrai city telephon exchange area); la diffusione dei giornali della città centrale; gli acquisti presso negozi della città centrale 77 Idem. 78 Idem. 134 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==