Le aree metropolitane del « continuum urbanistico » di una città, con l'individuazione, in particolare di un centro principale al suo interno. Tuttavia non si è ancora, nel nostro paese, proceduto oltre, fino all'individuazione· cioè dell'intera area metropolitana attorno alle maggiori città 11 • Ma la più interessante e articolata risposta empirica riguardo alla delimitazione e determinazione delle aree metropolitane, è stata data dal Bureau of Census degli Stati Uniti. Già nel 1950, infatti, l'organismo censitario statunitense, adottando come indice di individuazione la sola dimensione minima demografica, stabiliva che la Standard Metropolitan Area (S.M.A.) doveva « racchiudere una città centrale di almeno 50 mila abitanti, ovvero due città gemelle, praticamente contigue, la cui popolazione complessiva doveva raggiungere la medesima soglia» 1 '.!. A tale città, o coppia di città gemelle centrale venivano poi aggregate tutte le Contee limitrofe, aventi una densità territoriale di popolazione superiore a 150 abitanti per miglio quadrato o che risultavano completamente circondate da altre Contee aventi tale requisito 78 • Nel successivo censimento (1960) il Bureau of Census degli Stati Uniti individua le Standard Metropolitan Statistica! Areas (S.M.S.A.) in base a criteri modificati. Si ha infatti riguardo, oltre che alla dimensione demografica minima della città centrale, identica a quella del 1950, anche del carattere metropolitano e dell'integrazione delle, funzioni per ciascuna S.M.S.A. 74 • Esaminiamo da vicino una S.M.S.A. Il primo requisito, come si è visto, è rappresentato da un adeguato volume di popolazione. La S.M.S.A. deve infatti includere almeno una città di 50 mila e più abitanti e se nel raggio di 20 miglia _ da un confine di città all'altro· esistono due città di 50 mila e più abitanti, « esse saranno incluse nella medesima area a meno che vi sia definita evidenza che le due città non siano economicamente e socialmente integrate» 15 • Ancora in luogo di una sola città centrale con i suddetti requisiti è ammessa « una singola comunità formata da due città contigue ed econom.icamente e socialmente integrate, con una popolazione complessiva che raggiunga il parametro già detto e con un minimo di popolazione per la più piccola città di almeno 15 mila abitanti » 111 • 11 Cfr. A. Ardigò, op. cit., pp. 31-32. 72 S. Cafierb, A. Brusca, op. cit., p. 8. 78 Cfr. idem. n Cfr. A. Ardigò, op. dt., p. 33 e sgg.; S. Cafiero, A. Brusca, op. cit., p. 9. 75 A. Ardigò, op. cit., p. 33. 711 Idem. 133 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==