Le aree metropolitane ziale (anche se poi questo approccio geo-urbanistico serve di sostrato, come visto, ad un approccio di tipo sociologico volto allo studio delle interdipendenze più frequenti dei gruppi locali), non possa soddisfare quegli studiosi che rivolgono la loro attenzione alle interrelazioni funzionali presenti nell'ambito metropolitano (la base e le funzioni economiche dell'area cioè) e i connessi loro aspetti sociologici 49 • Definizione in termini funzionali dell'area metropolitana. - Una definizione dell'area metropolitana in termini funzionali è stata approfondita dalla scuola sociologica di Chicago. La comunità metropolitana è da essa « intesa nel senso di un sistema integrato di funzioni cui corrisponde un determinato habitat» 50 • Da parte degli studiosi si prende infatti in considerazione e si studia l'organizzazione di una collettività intorno ad un dato centro urbano. Questa organizzazione « è fatta di tanti servizi, di tanti rapporti di lavoro, di varie istituzioni, aventi ciascuna una specifica area di attrazione o di servizio», per cui compito di uno studio di tal genere sarà quello di « ricercare i perimetri delle aree di popolazioni maggiormente utilizzanti i singoli servizi e mercati o le singole istituzioni », in modo da ricostruire la proiezione del quadro reale della collettività in esame, « proiezione che assumerà necessariamente la forma di tanti perimetri quanti sono i servizi, le istituzioni, i tipi di mercati assunti come significativi per caratterizzare il centro urbano dell'area » 61 • È evidente che un'analisi di tal genere supera l'iniziale e precedente delimitazione mono-perimetrale dell'area metropolitana. L'adozione del metodo strutturale-funzionale presuppone in primo luogo, come accennato, l'analisi de.Ila base e delle funzioni economiche dell'area metropolitana, oltre che l'analisi strutturale-funzionale dell'autorità e del potere esercitato dall'area metropolitana sul territorio limitrofo, dell'autorità e del potere all'interno dell'area (problema questo di natura essenzialmente politico-amministrativa) e delle sue funzioni culturali 62 • Per quanto concerne in particolare le funzioni caratterizzanti l'area metropolitana o, meglio, il suo centro (ciascuna delle quali ha, come si è visto, una sua specifica area d'influenza, cui corrisponde un deter- · minato perimetro), esse sono state individuate o in tipi ideali, come quelli introdotti da Max Weber e cioè la funzione politica e militare, quella mercantile, industriale, di servizi. .. 6, in senso comune, come ' 9 Cfr. Cafiero, A. Busca, op. cit., p. ·3. 50 Idem. · 61 A. Ardigò, op. cit., p. 37. 6ll Idem, p. 44. BibliotecaGino Bianco 125
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==