Nord e Sud - anno XX - n. 164-165 - ago.-set. 1973

Le aree metropolitane urbani e campi da gioco, etc. che non siano separati gli uni dagli altri da terreno agricolo » ". Una concezione, come si vede, essenzialmente geografico-urbanistica che, pur con qualche integrazione, fu ripresa dal Generai Register Office britannico per il censimento del 1951 per la delimitazione ed analisi della « Grande Londra » e di altre cinque conurbazioni » 45 • In Francia P. H. Chombart de Louwe nel 1952, nel suo studio su « Parigi e. l'agglomerazione parigina », si rifà ad un modello analogo laddove egli scrive che « il criterio principale... che ci permette di definire lo spazio in rapporto alla popolazione ci è parso quello della distribuzione dei luoghi di residenza nei vicini dintorni (proche banlieue) delle persone che lavorano a Parigi» 46 • E ancora più recentemente, sempre in Francia, distinguendo tra regione e agglon1erazione di Parigi, si è di nuovo fatto ricorso a parametri o indici geografici, circoscrivendo, ciascuna in un solo perimetro, le due distinte realtà così individuate. Conviene pertanto, a questo punto, aprire una breve parentesi volta a chiarire con maggiore precisione alcuni di quei termini indicanti realtà urbane e sociali molto diverse tra di loro e usati molto spesso, a torto, come sinonimi di area metropolitana, creando conseguentemente una notevole confusione in materia. Si tratta, in particolare, di delimitare per ciascuno di quei concetti, di natura essenzialmente geografico-urbanistica, il campo d'azione, per così dire, assegnato loro dagli studiosi per spiegare alcuni aspetti fisici della realtà urbana in rapporto, evidentemente, alla funzione assegnata invece al:.. l'area metropolitana. Ci si riferisce, principalmente ed innanzitutto, al concetto di conurbazione nell'accezione oggi prevalente. Nato in Gran Bretagna (conurbation) ad opera di urbanisti e geografi inglesi, questo termine è servito a definire un tipo di realtà prettamente inglese. Con esso gli studiosi britannjci designano, in generale, « un raggruppamento urbano formato da un centro principale circondato da un certo numero di città «satelliti», strettamente legate da un punto di vista funzionale al capoluogo, ma dotate anche di un certo grado di autonomia» ... '7, garantita quest'ultima sia da un certo grado di discanti- · nuità territoriale rispetto al capoluogo, circondato da una fascia di verde (the green belt), sia dalla separazione amministrativa, sia, infine., dalla capacità di questi centri minori •di assolvere tutti, o quasi « A. Ardigò, op. cit., pp. 35-36. 45 Idem. 46 Riportato in A. Ardigò, op. cit., p. 36. 47 A. Rao, art. cit., pp. 62-63. BibliotecaGino Bianco 123

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==