Nord e Sud - anno XX - n. 164-165 - ago.-set. 1973

Aldo Perasole tando l'utilizzazione delle risorse agricole :consistenti problemi di economie esterne 5 e di economie di scala 6 , con lo sviluppo dell'industrializzazione cambia sostanzialm.ente l'influenza del territorio sulle attività economiche. I fattori territoriali di localizzazione delle attività industriali diventano: a) le risorse energetiche (principalmente il carbone); b) le risorse minerarie (prime fra tutte i minerali ferrosi); e) la disponibilità, di acqua per l'alimentazione degli impianti e degli scarichi industriali; d) la presenza di vaste pianure, non solo per le convenienze tecniche relative alla costruzione degli impianti, ma anche per i vantaggi derivanti dalla realizzazione di una rete ferroviaria 7 • L'industrializzazione, creando per le attività produttive il problema delle economie esterne e delle economie di scala determina la concentrazione delle attività produttive secondarie prima e di quelle terziarie poi. E, specificamente, è l'introduzio_ne nell'industria di macchine sempre più perfezionate e tali da moltiplicare immensamente il lavoro umano che accelererà, dato l'alto costo degli impianti e la centuplicata possibilità di produzione, il processo di concentramento dell'industria in senso capitalistico e quello di differenziazione delle varie attività economiche. Ed è attorno alle grandi fabbriche con migliaia di operai - ex contadini e salariati della terra costretti alla proletarizzazione della politica delle enclosures 8 -, fabbriche che, come si è detto, prendono il posto delle piccole imprese semi-artigianali e dell'industria domestica, che si va formando un nuovo tipo di realtà urbana. Lo sviluppo industriale stimola infatti l'urbanizzazione, poiché il 5 Le economie esterne dipendono dalle caratteristiche del sistema produttivo in cui ciascuna impresa opera. 6 Le economie di scala o interne dipendono dal differente grado di efficienza dei fattori produttivi disponibili per ciascuna impresa e dalla differente abilità con cui i fattori produttivi vengono adoperati nell'ambito di ciascuna impresa. 7 Cfr. Centro di studi e piani economici del Ministero del bilancio e della programmazione economica, Le proiezioni territoriali del progetto '80, Roma, 1971, pg. 52-3. · 8 Enclosures: letteralmente recinsioni. Il movimento delle enclosures rappresenta l'inizio dello sviluppo del capitalismo agricolo in Inghilterra nel XVIII secolo, ottenuto con l'approvazione (mediante recinsione) da parte dei signori, delle antiche terre comunali sulle quali fino ad allora liberi fittavoli e piccoli coltivatori diretti avevano trovato il proprio sostentamento (cfr. G. Spini op. cit.). Ciò determinerà da un lato l'immiserimento di un gran numero di famiglie, dall'altro renderà disponibile per l'industria nascente una gran quantità di manodopera. 112 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==