CITT A E TERRITORIO Le aree metropolitane di Aldo Perasole Uno degli aspetti più vistosi cui ci è dato di assistere oggi riguardo alle trasformazioni in atto nel mondo moderno, è certamente il rapido e radicale mutamento cui sono sottoposte le forme dell'insediamento urbano, per cui risulta ogni giorno più evidente la inadeguatezza del termine e del concetto di città ad individuare e definire compiutamente, in tutti i suoi molteplici aspetti, la realtà urbana in . . . cui v1v1amo. La città, infatti, che fino all'inizio di questo secolo aveva avuto uno sviluppo abbastanza ordinato, « lento nel tempo e limitato nello spazio, uno sviluppo che raramente o mai turbava il suo equilibrid, interno, che aveva modo di perpetuamente riassestarsi seguendo da vicino i cambiamenti che avevano luogo nel corso di parecchie generazioni. .., procede oggi ad un ritmo così serrato da trasformare in pochi lustri i caratteri essenziali di un centro urbano e modificare in profondità le forme di vita dei suoi abitanti, senza lasciare il tempo a queste trasformazioni e modificazioni, sempre rinnovantisi, di inserirsi gradualmente nel sistema tradizionale e di esserne fruttuosamente assimila te » 1 • · Si assiste così, in mancanza di adeguate politiche d'intervento, ad uno sviluppo incontrollato ed informe della città, « ameboidale » secondo una celebre definizione di Lewis Mumford. Ora, però, l'urbanesimo, cioè la crescente concentrazione della popolazione nei centri urbani e il conseguente sviluppo di questi, è intimamente legato allo sviluppo economico e alle sue fasi, e solo tenendo presente questo dato è possibile comprendere nella sua inte- · rezza il fenomeno in esame. · Si tratta di un legame ormai noto e riscontrabile anche storicamente. Un rapido excursus storico permetterà di ricostruire, seppur per sommi capi, le fasi essenziali del tipo di sviluppo urbano europeo 1n relazione appunto al .coevo svlluppo economico. 1 Lewis Mumford, La cultura delle città, trad. it., · Milano 1954, p. 231. 109 Bibli_otecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==