Nord e Sud - anno XX - n. 164-165 - ago.-set. 1973

Andrea Cendali Nel Laboratorio del C.N.R. di Bari si conduce uno studio avanzato di tutti i procedimenti di dissalazione. Riguardo ai distillatori, si tentano innovazioni per evitare le incrostazioni dell'impianto dovute a carbonato e solfato di calcio e idrato di magnesio, che rappresentano l'elemento limitante per raggiungere più alte temperature. Per i processi basa ti sullo scambio ionico sono in elaborazione. nuovi metodi che consentano una migliore utilizzazione delle resine scambiatrici e l'impiego di rigeneranti di tali resine di basso costo. Per l'elettrodialisi è stato adottato un nuovo procedimento di pretrattamento delle acque di alimentazione, che consente economie di esercizio fino al 30% e funzionamento continuo dell'impianto. Soluzioni, queste, tutte molto attraenti che potrebbero rendere finalmente operanti a livello industriale procedimenti finora solo oggetto di studio in laboratorio. Infatti il fattore limitante l'impiego delle resine scambiatrici dipendeva dal rapido deteriorarsi di queste; per cui l'adozione di rigeneranti di tali resine di basso costo potrà notevolmente elevare l'economia di un impianto. Nell'elettrodialisi, il continuo passaggio di acqua· salmastra ad elevato contenuto salino non permetteva il continuo funzionamento dell'impianto; erano infatti necessarie pause che permettessero di liberare le membrane di tutti i sali contenuti. Ora col nuovo procedimento del pretrattamento delle acque di alimentazione, si potranno notevolmente ridurre queste pause. Purtroppo però non sono solo inconvenienti tecnici a costringere in· laboratorio questi metodi di dissalazione, ma anche la notevole diffidenza dei nostri organi pubblici verso questa forma di approvvigionamento idrico. Basta pensare che nel P.R.G.A., che prevede l'approvvigionamento idrico fino al 2015, il ricorso alla dissalazione non è contemplato che in casi sporadici e straordinari! E saremo al 2015! Inoltre vanno considerati gli interessi della grande industria mondiale a smaltire i risultati della propria tecnologia per cui, specie nel campo della distillazione, avendo sviluppato le sue ricerche esclusivamente su distillatori operanti a bassa temperatura, non ha alcun.· interesse a vederle superate da innovazioni che le renderebbero antieconomiche e sorpassate. Acqua dissalata per l'agricoltura e per usi civili.· - Finora abbiamo presentato la dissalazione nel suo legame più o meno rigido all'industria, quale utente principale dell'acqua in tal modo ottenuta. Ma essa non deve restare la sola. 102 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==