Nord e Sud - anno XX - n. 163 - luglio 1973

Prospettive della Calabria lo», Napoli, 1967); S. MENNELLA, sull'anona cherimolia (nella « Rivista Geografica Italiana», pagg. 55-71, 1967). Sul turismo, una documentazione recente è in L. A. PERFETTI, Il turismo nello sviluppo economico della Calabria, Cosenza 1971; si veda anche la documentazione dello IASM sui comprensori turistici delineati dalla Cassa per il Mezzogiorno; per lo sviluppo silano, le relazioni dell'Opera Sila, marzo 1972. Circa l'intervento pubblico nella regione: CASSAPER IL MEZZOGIORNO, Rapporto conclusivo della commissione di studio per il piano di sviluppo economico della Calabria, Roma 1958; IDEM, Provvedimenti straordinari in C., Roma 1964; IDEM, Attuazione della Legge speciale per la C. 1955-67, Roma 1968. Sull'assetto urbanistico: ANTONIOGuARASCI, La Calabria tra vecchie e nuove realtà territoriali, Padova 1966; SVIMEZ, Analisi del territorio meridionale, Vol. VII, Calabria, Roma 1971; G. TAGLIACARE, Individuazione di aree intermedie socio-economiche: un esempio di tentativo per la C., in « Mondo Economico», n. 7, 1969. Per la conoscenza delle condizioni della regione nel passato, citiamo infine le riedizioni recenti di note opere, come la Descrizione del GALANTI(Napoli 1969), e note inchieste come quelle di LEOPOLDOFRANCHETTI (ripubblicata in Mezzogiorno e Colonie, Firenze 1950) e F.S. NITTI (ripubblicata nel IV vol. di Scritti sulla quetione meridionale, Bari, 1968). Si veda anche il cap. introduttivo dell'opera Cronache della Calabria in guerra 1806-1811, di ATANASIOMozzILLO,Napoli 1972. 93 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==