Nord e Sud - anno XX - n. 163 - luglio 1973

Ernesto Mazzetti non si stampa alcun quotidiano onde l'informazione è coperta dalle edizioni provinciali di quotidiani romani, napoletani e siciliani). Tuttavia, qualcosa comincia a muoversi pur in un quadro economico per tanti versi oscurato dalla preesistenza dei vecchi nodi del sottosviluppo meridionale (non ultimi, certo, i nodi connessi ai meccanismi di formazione e di comportamento della classe politica regionale: ma l'argomento richiederebbe un discorso a parte). Se verranno rispettati appieno gli impegni della programmazione, proseguiti gli sforzi per dare alle attività industriali più salde e articolate strutture, per portare a livelli di più alta produttività l'agricoltura, per razionalizzare l'assetto urbanistico favorendo la crescita dei centri idonei ad organizzare la vita dei territori circostanti (in aggiunta ai tre capoluoghi, e in particolare di Cosenza, viene a giusta ragione ipotizzato l'ulteriore sviluppo di Castrovillari, Crotone, Lamezia Terme, Paola), queste energie, questi fermenti potranno senz'altro dar frutti, riscattando la regione dalle condizioni, troppo a lungo protrattesi, di isolamento e depressione. ERNESTO MAZZETTI Nota bibliografica. - La bibliografia sulla Calabria è vasta. Specie negli ultimi venticinque anni si sono moltiplicati i contributi alla conoscenza degli aspetti fisici, demografici, econon1ici, sociologici e politici della regione. Il volume XIV della Collana di Bibliografie Geografiche delle Regioni italiane, dedicato appunto alla Calabria e curato da LUIGI CARDI(edito sotto l'egida del CNR, Napoli 1970), reca 1384 titoli. Rimandando a questo volume per ogni approfondimento bibliografico, ci limitiamo qui a fornire alcuni titoli di lavori recenti ai quali ci siamo più particolarmente riferiti nella stesura di questo articolo, che vuol essere una raccolta di appunti sulla situazione presente della Calabria. Anzitutto la fondamentale monografia di LuIGT GAMBI, Calabria, Torino 1965. Altre opere generali: AA.VV., Calabria quale fu e qual è, fascicolo speciale della rivista « Il Ponte», n. 9-10, 1950; GIUSEPPEIsNARDI, Frontiera Calabrese, Napoli 1965; JEANMEYRIATe altri, La Calabria, Milano 1960; l'articolo di FRANCESCOCOMPAGNA, Calabria in evoluzione, in « Geografia nelle Scuole», n. 1, 1967. Per una documentazione più specificamente economica, in particolare sui recenti tentativi d'industrializzazione: LUIGI BRUNI (a cura di), Calabria, nella serie di « Monografie regionali per la programmazione economica» pubblicate dall'Unione italiana delle Camere di Commercio, Milano, 1966; MICHELECozzA, Rapporto sulla Calabria, Cosenza 1969; COMITATOREG. PERLAPROGRAMMAZIONE EcoN., Schema regionale di sviluppo della Calabria, vol. I, Catanzaro 1969; VINCENZODE NARDO, Relazione sulla situazione economica della Calabria nel 1970, edito dal Centro Studi dell'Unione Reg. delle CCIA della Calabria, Cosenza 1972; il fascicolo della rivista « Nuovo Mezzogiorno», n. 1-2, 1972. Sull'agricoltura: INEA, Fisionomia agricola della Campania, Calabria e Molise, Roma 1965; F. FERRERO, La Calabria, IV capitolo della raccolta di su « La sfera agricolo-economica delle regioni italiane», in « Documenti di vita italiana», n. 142, 1963; FERDINANDO MILONE, L'Italia nell'economia delle sue regioni, cap. XIV, Torino 1955; IDEM, Memoria illustrativa della carta dell'utilizzazione del suolo in Calabria, Napoli, 1956; M. ROSSIDoRIA, Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno, Bari, 1958; su colture particolari, i recenti scritti di G. CALABRESE sul cedro (in « Atti XX Congr. Geogr., 1967), F. COMPAGNA, sull'olivo (in « Studi in onore di C. Barbagal92 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==