Nord e Sud - anno XX - n. 163 - luglio 1973

ARGOMENTI La malnutrizione di Stato di Antonino de Arcangelis Ripetutamente abbiamo, su questa rivista, denunziato l'assoluta mancanza di una politica alimentare in Italia, documentata dalla inesistenza di ogni forma di pianificazione capace di riscattare le condizioni di protratta malnutrizione, ampiamente diffusa soprattutto fra le popolazioni scolastiche ed infantili del Mezzogiorno. Una pianificazione che avrebbe dovuto, da lungo tempo, incrementare la produzione delde derrate maggiormente utili per sanare quelle specifiche carenze - particolarmente nel campo delle proteine animali e delle vitamine - ed avrebbe insieme dovuto correggere, nei consumi alimentari familiari, quelle tendenze che sono tuttora frutto della pubblicità interessata. A questo tipo cli pubblicità, a tutt'oggi, non può mai fiar fronte una valuzione critica del consumatore - peraltro di notevole risonanza sulla produzione - fin quando quel consumatore non verrà meglio informato sulle « verità » nutritive. E così continuano a trovare ascolto, nelle masse, le proposte consumistiche più sconclusionate, a volte pericolose, di condotte nutritive definite arbitrariamente moderne: un anno la « dieta punti » un altr'anno la « dieta macrobiotica », e poi quella del fantino o quella a base di pompelmi, e via dicendo. E soltanto una minima parte di quei lettori vengono a sapere per caso, da un rotocalco più scrupoloso degli altri, che la dieta macrobiotica, applicata durante gli anni dell'accrescimento, porta al più grave decadimento delle condizioni generali, e persino aUa morte. Il lettore di massa vuole dunque dimagrire, a tutti i costi, a qualsiasi prezzo, ed accetta ogni proposta per cancellare i segni più evide:nti del benessere nutritivo sul proprio corpo, e per avvicinare il suo aspetto fisico a quello delle popolazioni in via di sviluppo, ponendo volontariamente in crisi gli apparati del suo organismo. Apparati che chiedono invece, innanzitutto, di essere nutriti a dovere, con razioni alimentari che comprendano proteine e grassi, oarboidrati e vitamine e sali minerali per poter funzionare « a tempo pieno» e produrre quel 40 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==