Nord e Sud - anno XX - n. 163 - luglio 1973

OPINIONI E DISSENSI Le giustificazioni di Carli di Autori vari ~·, Nonostante il tono polemico e gli attacchi lanciati in numerose direzioni, quest'anno la Relazione del Governatore deHa Banca d'Italia sembra assolvere più che altro a un compito giustificativo. Né ciò può meravigliare, dal momento che nell'anno trascorso dopo la lettura della precedente Relazione si sono verificati eventi particolarmente gravi, come la svalutazione di fatto della lira, la cui responsabilità va fatta risalire proprio al Governatore della Banca centrale e agli organi politici da cui egli dipende. Volendo, dunque, soffermarsi a con1mentare un documento· così atteso, seguito e citato nel nostro paese come sono divenute da qualche tempo in qua le considerazioni finali della Relazione del Governatore, ci sembra utile farlo lungo la linea del seguente filo conduttore: la svalutazione della lira era veramente necessaria, poteva essere gestita in modo diverso, a chi in ultima analisi gioverà? Ad apertura delle considerazioni finali, il Governatore non manca di fare riferimento all'argomento ormai divenuto d'obbligo: la crisi del sistema monetario internazionale. Gli preme mettere in evidenza un aspetto particolare di tale crisi: come la difesa delle parità dei cambi sia ormai divenuta problematica in tutti i paesi. Secondo H Governatore, a ciò contribuisce in misura rilevante il fatto che nelle società occidentali la determinazione dei prezzi e dei costi è stata sottratta alle leggi della domanda e dell'offerta ed è caduta sotto il controllo di « gruppi sociali organizzati » che la gestiscono in funzione dei propri obiettivi. Ne derivano fenomeni inflazionistici di intensità diversa nei diversi paesi, che rendono ben presto obsolete le parità prescelte e, nell'attesa che queste vengano modificate, favoriscono la messa in moto dei meccanismi speculativi. Si potrebbe dubitare che la prevaricazione dei gruppi sociali organizzati sia all'origine delle difficoltà incontrate nella difesa delle parità * Questa nota è stata redatta a cura di alcuni ricercatori del Centro di Specializzazione e ricerche economico-agrarie per il Mezzogiorno dell'Università di Napoli (stesura a cura di M. Balestrieri Terrasi). 31 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==