Nord e Sud - anno XX - n. 162 - giugno 1973

DOCUMENTI Prospettive della programmazione in Italia di Giovanni Coda Nunziante ·:, 1. Ancora prima che fosse avanzata l'idea che ha dato origine a questo Convegno, in discussioni alla buona con alcuni amici del comitato organizzativo, era stata un po' da tutti sottovalutata la necessità di un discorso, per così dire, dissacrante sulla programmazione. In particolare ci pareva che il fallimento di molti e reiterati tentativi di mettere in moto il meccanismo della programmazione nel nostro Paese, dovesse farci riflettere sulle ragioni obiettive che si opponevano a questo nuovo metodo di far politica. Quando perciò gli stessi amici mi chiesero di fare questa relazione, oltre che per aiutare a superare certi problemi organizzativi, ho avuto la presunzione di accettare proprio nel ricordo dell'impegno che ispirava le nostre discussioni amichevoli. Fin dall'inizio sono stato, tuttavia, preoccupato della difficoltà del compito che mi ero assunto; ed in particolare ·mi son reso conto del pericolo che quello che avevo in mente di dire potesse essere frainteso, ed interpretato quasi come un invito a rinunziare alla programmazione di fronte alle difficoltà della stessa. È questo, perciò, il primo punto che tengo a chiarire. Penso di parlare, e comunque intendo rivolgermi, a coloro che non hanno dubbi sulla necessità di una politica di programmazione, nel nostro come negli altri paes1. Viviamo in un'epoca in cui i fenomeni economici e sociali si presentano ed evolvono con una rapidità che non ha eguali nella storia passata. E d'altra parte sappiamo anche che questi stessi fenomeni hanno .* Questa relazione è stata presentata al convegno di studi sul tema: « Regioni, programmazione e Comunità Europee, con particolare riferimento al settore agricolo», Siena 22-23-24febbraio 1973. Gli eventi successivi non penso modifichino, ma se mai confermano, certi giudizi e tesi espressi in essa. · Devo ringraziare M. De Benedictis, P. De Caterini, G. G. Dell'Angelo e C. Perone Pacifico, ai quali è stata sottoposta una prima stesura della relazione, per i loro utilissimi suggerimenti. La responsabilità delle idee esposte è comunque solamente mia. 90 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==