Autori vari relativo nel decennio scorso, cioè diminuiscono le quote dell'occupazione industriale nelle due regioni sul totale meridionale, mentre un progresso relativo mostrano, oltre alìa Puglia, gli Abruzzi e Molise e la Sardegna. L'analisi può infine, es,sere spinta ad accertare se nel decennio scorso sì sono delineate tendenze alla specializzazione delle singole regioni del Mezzogiorno in alcune produzioni industriali come tenàenze alla localizzazione per regioni delle singole produzioni delle industrie manifatturiere. Si è a questo proposito provveduto a calcolare un indice che permette di valutare tanto l'uno quanto l'altro aspetto della distribuzione delle industrie manifatturiere nelle regioni 2 • Consideriamo la concentrazione territoriale delle industrie che nel TABELLA 7 MEZZOGIORNO - ANNO 1961 - INDICI DI CONCENTRAZIONE INDUSTRIALE (calcolati in termini di addetti) Regioni (Il o (1) _ig (Il (Il A ·- ·- I-, N V) A (Il (Il ·e:: (Il A o N .,... (Il ·- ù ·- bl) ::s- on ,.o - ·- o.· ·- (1) bl) i... o - (Il ·u "d o ..o :E 6 ::i ;;; ~ ·- i... N <i:: (Il p.., (Il u V) ro N (1) u P'.l Cf) (1) Industrie :E 1. Alimentari e tabacco 0,87 1,01 1,15 1,04 1,14 0,87 0,93 1,00 2. Tessili 1,16 1,13 1,13 1,13 1,15 0,60 0,83 1,00 3. Vestiario, abbigliamento, calzature, pelli e cuoio 1,13 0,94 1,06 1,48 1,05 0,95 0,93 1,00 4. Legno, mobilio e arredamento in legno 1,04 0,79 0,97 1,26 1,39 1,06 1,41 1,00 5. Metallurgiche 0,25 2,06 0.74 0,58 0,16 0,81 1,00 6. Meccaniche 1,00 1,01 0,98 1,00 0,71 1,09 1,08 1,00 7. Mezzi di trasporto 0,24 1,53 0,78 0,09 1,37 0,03 1,00 8. Minerali non metalliferi 1,43 0,82 0,90 0,78 1,02 1,12 1,36 1,00 9. Chimiche e derivati del petrolio e del carbone· 0,58 0,96 0,50 0,30 0,99 1,90 0,37 1,00 10. Gomma 1,02 1,02 0,93 0,52 1,28 0,96 1,02 1,00 11. Cellulosa per usi tessili e fibre chimiche 2,81 0,03 0,37 1,00 12. Carta e cartotecnica 2,62 0,87 1,35 0,26 0,67 0,59 0,49 1,00 13. Poligrafiche, editoriali e affini 0,63 1,06 0,95 0,52 0,66 1,24 1,10 1,00 14. Foto-fono-cinematografiche 1,11 0,73 1,07 1,04 1,06 1,26 1,12 1,00 15. Materie plastiche 0,34 1,91 0,92 0,05 0,31 1,12 1,00 16. Manifatturiere varie 0,64 1,37 0,31 0,17 1,06 1,35 0,49 1,00 Tot. industrie manifatturiere 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 Fonte: Nostre elaborazioni su dati ISTAT. 2 L'indice (Ni,,/"LN;,r) : (r:.N,,r/I.I. N;,r) dove Ni,,. è l'occupazione nell'industria i nella r i r i 80 Bib~iotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==