, L' « operazione Fos » di René Maury ARGOMENTI Piccola o grande regione? - Ormai da tempo due diversi concetti di regione si affrontano e restano sempre di attualità in Francia (e non soltanto in Francia): quelli di piccola e di grande regione 1 . Quale dimensione occorre dare a questa indispensabile unità amministrativa ed econo1nica (ed umana), e, di conseguenza, quale deve essere il livello di forza economica e di autonomia nei confronti del potere centrale politico ed economico?; quale deve essere la sua collocazione: europea o propriamente nazionale? Uno studio del Conimissariat français au Plan nel 1968 ha messo in particolare evidenza le contraddizioni dei due concetti di regione : - la « piccola regione », concetto a scala nazionale, struttura di decentramento del potere centrale e della pianificazione nazionale, comporta la sparizione nel tempo del dipartimento (entità tanto discussa nell'ambiente geografico!) ed oggi costituisce già qualcosa di vitale (inizio di una coscienza regionale); - la « grande regione », invece, concetto a scala europea, quasi del tutto autonoma rispetto al potere centrale, consente di conservare il dipartimento come una sotto-regione ed ha la capacità di definire una « propria » politica di sviluppo, proponendosi però, ora, come una soluJ zione artificiale e volontaristica, che solo a lungo termine può divenire un'autentica realtà. Il confronto rimane sempre aperto e ben vivo in Francia e si anima a seconda delle circostanze (per e:sempio, all'epoca del progetto gollista di regionalizzazione respinto nel referendum del 1969). L'idea di grande regione si fa però strada: i Bretoni chiedono la costituzione di una grande regione dell'Ovest francese; il Sud-Ovest potrebbe pure essere ripen.: sato come grande regione se la rivalità tra Bordeaux e Tolosa si attenuasse; e si parla anche della Regione Parigina e del Nord-Est come di un'unica enti_tà spaziale particolarmente dotata 2 • 1 Cfr. B. Kayser, 95 Régions ..., Ed. Le Seuil, Parigi, 1971, pp. 114-120. 2 Si deve anche tener presente che il discorso non si esaurisce certo in queste contrapposizioni, data la presenza di vaste distanze e di nuove concezioni regionali 59 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==