Nord e Sud - anno XX - n. 162 - giugno 1973

Annamaria Lo1nbardi europea nord-occidentale. Infatti, l'estendersi del_paese .lungo la foce di quattro grandi fiumi che attraversano gli Stati europei più densamente popolati ed urbanizz'ati, e nei quali l'industrializzazione raggiunge livelli estremamente alti, contribuisce ad esaltare il ruolo di tramite nel commercio internazionale che compete ai grandi porti olandes,i che sorgono, appunto allo sbocco di quelle importanti vie fluviali. D'altra parte, i Paesi Bassi si affacciano su un mare, il Mare del Nord libero da ghiacci, -in cui il traffico marittimo ha raggiunto liveUi di sviluppo che superano, di gran lunga, quelli conosciuti da ogni al tra regione portuale europea. Un ulteriore elemento da considerare è quello relativo alle caratteristiche idrografiche del paese, derivanti dalla sua posizione al di sotto del livello marino e fluviale. Immense dighe proteggono più di metà del territorio, comprese le regioni occidentali densamente popolate, determinando una condizione territoriiale caratterizzata dalla precarietà del sistema di scolo delle acque verso il mare. L'altro aspetto non meno importante, e quello che si riferisce alla situazizione demografi.ca. La popolazione è di circa 13 milioni di abitanti distribuiti su di un'area di 37 mila Kn1q. con una densità che raggiunge il livello di 350 abitanti per Kmq: ne consegue che i Paesi Bassi sono una delle regioni più densamente popolate del mondo contemporaneo. Sotto la minaccia del mare e dei fiumi, l'agglomerazione dei quartieri residen7Jali e delle aree industriali e direzionali, nel.la regione ocoidentale del paese, il Randstad Holland, ha portato la densità della popolazione a valori altissimi, pari a 1200 abitanti per Kmq. Appare quindi chiaro, considerando le caratteristiche interne ed esterne, che l'ambiente dei Paesi Bassi e, in particolare, quello fisico e biologico, sia straordinariamente vulnerabile. Inoltre, a causa della posizione del paese al di sotto del· livello del mare, si riscontra una costante salinifi.cazione delle già scarse risorse di acqua dolce, in superficie e in profondità. Oltre ai problemi di carattere nazionale che i Paesi Bassi affrontano in relazione al.le cause interne di inquinamento idrico, esistono anche gravi problemi inten1azionali che riguardano il controllo, aH'interno del paese, della qualità delle acque. Tali problemi sono determinati dal fatto che le risorse di acqua dolce nei Paesi Bassi sono strettamente dipendenti dalla qualità delle acque del Reno e della Mosa che alimentano l'approvvigionamento idrico principale. C'è ancora da considerare l'inquinamento del Mar del Nord, delle spiagge e zone costiere dell'Olanda, causato da scarichi di petrolio e di rifiuti organici ed inorganici. Difatti, il cons-umo ed il trasporto sempre maggiori di oli minerali comporta seri rischi di scarichi di greggio nelle acque superficiali a seguito di perdite da cisterne e condotte, cuHisioni, e contingenze varie dipendenti dall'intenso traffico dei natanti che, nel complesso rischiano continuamente di alterare la qualità deHe ·acque potabili. La legge contro 1' 1 inquinamento delle acque superfi.ciaJi ( Surf ace Water Pollution Act) promulgata recentemente, contiene norme severe per l'eliminazione ed il controllo delle fonti di inquinamento idrico e può fornire i 56 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==