Nord e Sud - anno XX - n. 162 - giugno 1973

Antonio Rao calcolo economico e la programmazione niatematica. danno alla razionalizzazione delle scelte, ma piuttosto la loro fui1zione nell'apprendimento di un atteggiamento orientato alla razionalità. Questa funzione è stata descritta in n1.odo chiaro e plausibile da Kenneth Boulding. L'apprendimento altro non è che la sostituzione di una data « ·immagine della realtà» con un'altra, che può verificarsi in seguito al mancato avverarsi delle predizioni che su di essa erano state fondate, cioè in seguito a un insuccesso. La revisione dell' « immagine » iniziale non è affatto automatica. D'i fronte a un insuccesso si può reagire o negando il messaggio che informa dell'insuccesso stesso o attribuendo la causa dell'errore della predizione a un difetto del procedimento d'inferenza, senza mettere in discussione la visione delle cose da cui si era partiti 7 • Il metodo scientifico può essere visto co1ne un insieme di regole che, riducendo al minimo gli elementi casuali delle predizioni, impongono, in caso d'insuccesso, di rivedere le conoscenze inizialii e quindi di apprendere. L'organizzazione delle conoscenze sotto forma di modelli, cioè d'insiemi di proposizioni rigorosamente dedotte da un limitato numero di ipotesi esplicite, il rispetto delle regole logiche nel processo di deduzione di predizioni specifiche da tali modelli, il ricorso a test di verificazione sperimentale, rigorosi, sono le regole che conferiscono alle predizioni scientifiche un alto grado di probabilità (in senso soggettivo) e rendono possibile lo sviluppo cumu"zativo delle conoscenze. In assenza di un metodo rigoroso di controllo logico sperimentale delle conoscenze, l'immagine della realtà che è servita da guida all'azione può essere stata cos-truita combinando nozioni valide con pure e semplici opinioni, pregiudizi o credenze; e, pertanto, la reazione all'insuccesso può non consistere in una revisione sistematica delle idee iniziali e quindi può non portare ad apprendimento per l'impossibilità di distinguere le prime dalle seconde. In conclusione, il significato più autentico dei procedimenti razionali formalizzati non sta tanto nel fatto di garantire conoscenze sicure, esatte e obiettive - poiché ciò può risultare impossibile net caso in cui il « sistema » da conoscere sia altamente instabile 8 , com'è per mal7 K. Boulding, A Primer on Social Dynamics, The Free Press, 1970, pp. 29-46; e anche dello stesso autore: The Image, University of Michigon Press, 1956. s Poiché molto spesso si trascurano i limiti che il grado di conoscibilità e stabilità del sistema oggetto dell'intervento pone all'immediata utilità delle tecniche di scelta degli investimenti è opportuno insistere su questo punto. L'aver individuato una funzione di valore non è sufficiente per una scelta razionale fra politiche alternative quando non siano abbastanza note le relazioni tra variabilità e 46 BibHotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==