Nord e Sud - anno XX - n. 162 - giugno 1973

Paolo Leon fìcoltà del calcolo economico, 111ave ne aggrunge altre perfettamente risolvibili. Tutto ciò è vero per qualsiasi progetto di investimento ma ancora di più per i progetti speciali. Questi che hanno tipicamente come oggetto una molteplicità di prodotti per la loro natura intersettoriale e/ o interregionale, sono totalmente inadatti al calcolo ingegneristico: a meno di non scomporli nelle loro parti e arbitrariamente eseguire questa o quella parte. Poiché nel dibattito meridionalistico si è appunto accentuata la natura integrata dei progetti speciali, sia allo scopo di rendere gli interventi più produttivi sia allo scopo di evitare il pericolo di interventi decisi e dimensionati sulla base di criteri settoriali o territoriali, sembra evidente che i progetti speciali ùnplichino per loro natura il calcolo economico, e che ove vi si rinunciasse si finirebbe per rinunciare agli stessi progetti speciali 14• Non sarebbe altrùnenti possibile - vale la pena puntualizzarlo - stabilire il diniensionamento delle opere, la loro giusta sequenza costruttiva, il livello delle utilizzazioni per chi sfrutterà i servizi del progetto, e così via. Per chi non avesse inteso il concetto implicito nei progetti speciali, esso può definirsi anche come segue: trovare quella dimensione e quei tenipi di esecuzione çhe .rendono ottimo il progetto stesso, ma non che soddisfino sempre qualsiasi fabbisogno. 7. Nell'iter formale della progettazione, una volta che si sia scelta una particolare configurazione degli elementi · di un progetto, occorre svolgere una analisi finanziaria. Questa è resa necessaria dal fatto - già commentato - che nel calcolo economico - pur ai diversi livelli nazionale e regionale - si sono usati prezzi diversi da quelli di mercato, mentre non si è tenuto conto dei soggetti istituzionalmente responsabili, e perciò delle particolarità nel comportamento di questi, che dipendono oltre che dal progetto stesso, anche dalle possibili altre funzioni degli enti stessi (ciò vale, ad esempio, per le imposte). L'analisi finanziaria è menti del progetto che presentano le più piccole strozzature ineliminabili o, ove tali strozzature non si verifichino, alla dimensione che soddisfa la domanda del prodotto del progetto lungo un periodo convenzionalmente predeterminato. È significativo che mentre in altri paesi è dal corpo di ingegneri pubblici che nasce l'esigenza del calcolo economico - ad es. Ponts et Chaussée in Francia, Bureau of Reclamation negli Usa - in Italia esso venga introdotto dagli economisti. 14 Anche per questa ragione, le descrizioni dei 21 progetti approvati dal Cipe non possono avere natura imperativa là dove sembra prescrivano le opere (e le dimensioni di queste) necessarie ai progetti speciali; in realtà alcuni tra i 21 progetti - ad es. disinquinamento del golfo di Napoli - prevedono studi per determinare quale tipo di progetto sia più adatto, benché non si faccia cenno al calcolo economico. 34 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==