Nord e Sud - anno XX - n. 162 - giugno 1973

I Cronache meridionaliste epoche di maturazione, e quindi massimizzare questa somma ponderata. Oppure, alternativamente, porre come vincolo il raggiungimento_ di livelli prefissati di benefici in determinate epoche. In questo ultimo caso i pesi relativi a quelle epoche restano implicitamente determinati dai livelli stessi dei vincoli. Come è noto, il ritmo con cui i pesi relativi variano nel tempo è quello che viene chiamato tasso d'interesse. Di solito tale tasso, che in generale pot,rebbe variare comunque da un anno all'altro, si assume come costante, e questo riduce la ricerca dei pesi relativi alla stima di un solo pararnetro. Anche così semplificato, il proble1na rimane sempre uno dei più ardui e dei più importanti nella teoria degli investimenti pubbl'ici. Così come nel caso della pluralità degli obiettivi on1ogenei, in cui la scelta dei pesi si riduce a un giudizio di valore, similmente, per quanto riguarda l'operazione di sconto, i valori da attribuire a eguali benefici in differenti periodi non possono non provenire che dall'espressione di un giudizio del programmatore. 5. I problemi esposti a proposito dei costi sono in larga misura simili a quelli dei benefici. Conie valutare il prodotto di un progetto non è sempre agevole. È stato già accennato al caso in cui tali benefici non siano soggetti a un prezzo. . È bene ribadire che non è sempre necessario dare un valore al prodotto: se diversi modi per realizzare un progetto sono compatibili con uno stesso prodotto (avente la stessa configurazione nel tempo), il calcolo economico si riduce a minimizzare i costi. Tuttavia, accade spesso che diversi modi di esecuzione implichino diversi prodotti, o diverse configurazioni nel tempo del pr.odotto. D'altra parte, è veramente raro il caso in cui non si possa immaginare quale sarebbe il costo di un prodotto alternativo che può sostituire quello per il quale ci manca una misura in termini di prezzo. Il caso classico è quello di progetti scolastici: benché sia vero che è difficile dare un valore al risultato dell'istruzione pubblica, mettiamo, primaria, non è invece impossibile ricostruire quanto costerebbe fornire quella stessa qualità di istruzione se il Siisterna fosse privato. Le difficoltà sono, è ovvio, grandi ma non insormontabili. Nel campo dei progetti speciali, casi del genere si trovano per le aree industriali (qual è il beneficio di una infrastruttura che serve l'industria?), per i benefici ecologici dei parchi, per l'acqua potabile (quale ne è. il valore?) 8 • 8 Un caso frequente, che si incontra nei sistemi idrici è quello appunto dell'acqua potabile. Si potrebbe dare come costante il quaIJ,titativo di acqua da fornire, 31 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==