Paolo Leon nomici sui quali si sarà fatto il calcolo di :convenienza regionale. Potremmo continuare con tali ragionamenti per ogni livello di autorità economica, anche se nel caso dei progetti speciali è probabile occorra un esame soltanto dei due punti di vista accennati. Tutto ciò potrà sembrare complesso, e indubbiamente lo è se si considera il proble1na astrattamente; ma quando si pensi che, ove il calcolo non si facesse, sia lo Stato sia la regione non avrebbero una seria garanzia del successo del progetto, si può concludere che la difficoltà è più il risultato della novità che del problema in sé. Di tutto ciò non vi è però traccia nelle descrizioni dei 21 progetti speciali approvati dal Cipe. Il primo gruppo di progetti speciali non è, perciò, nen1n1eno il banco di prova per la tecnica del calcolo economico. Vi sono molti altri problemi di calcolo dei costi, che entrano a questo punto. Un caso classico di interconnessione nei punti di vista è quello di progetti idraulici che includano - tra le altre - opere per la produzione di energia idroelettrica. La convenienza o nieno di introdurre tali opere dipende anche dal confronto - che comunque è necessario fare - con la produzione termoelettrica. Ma poiché il sitema elettrico è nazionale, ove si pensasse a sostituire a produzione idroelettrica quella termoelettrica, occorrerebbe far riferimento a un organo (come l'Enel) che non è regionale e che dovrebbe ottùnizzare a livello nazionale. Poiché i prezzi dell'energia non sono prezzi economici, ma tariffe (che tengono conto di molti fattori, anche politici), e poiché i prezzi economici dell'energia tern1oelettrica alternativa dipendono dall' esercizio di tutto il sistema, né la regione né lo Stato potranno basarsi sulle tariffe. In questi casi, occorre calcolare il costo alternativo nazionale anche per la regione, perché non vi è alcuna ragione che la centrale termoelettrica, alternativa a quella idroelettrica, si localizzi nel territorio regionale. L'esempio è intricato, ma esso mostra a un tempo come: a) si debbano calcolare prezzi economici dell'energia; b) si debba far riferimento per tali prezzi a una funzione estranea al progetto - il sistema elettrico nazionale - per reintrodurvela; e) si debba far astrazione da un possibile interesse regionale. Il caso si propone nei progetti speciali aventi come oggetto sistemi idrici a scopi multipli: tre di questi sono compresi nella lista del Cipe (sistema idrico della Basilicata, Puglia e Molise; il Tirso; il Biferno). Sorge ora il problema del confronto tra benefici che maturano in anni diversi. È evidente che uguali incrementi di beneficio assumono tanto minor valore quanto più ternpo è necessario attendere perché essi vengano a maturazione. Anche qui, come nel caso della pluralità degli obiettivi, bisogna attribuire dei pesi relativi ai benefici nelle diverse 30 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==