Cronache meridionaliste dremo in seguito. Definita la funzione-obiettivo, in ciascun progetto occorrerà definire la natura dei costi e quella dei benefici. 4. Nella definizione dei costi entra una varietà di problemi di calcolo economico. Normalmente, tale calcolo varierà a seconda del punto di vista. Così, la definizione di costo è diversa se l'organo che calcola è lo Stato, la regione o un individuo. Se l'organo è statale, il punto di vista è quello della « collettività », e il costo - anche di un singolo progetto - dipenderà in buona misura dal sistema dei fini collettivi. Ad ese1npio, non sarà normalmente lecito valutare il costo del lavoro (sia nella costruzione sia nella gestione del progetto) al saggio corrente dei salari, se esiste disoccupazione, perché il prezzo economico della forza lavoro sarà rappresentato da quel valore che permetterebbe la piena occupazione (ovvero, dal valore del prodotto perduto dalla collettività, quando si impiega il disoccupato, che è dunque inferiore al saggio dei salari). Il problema si potrà ripresentare in sede finanziaria - in quanto i salari saranno poi pagati al prezzo di mercato -- ma lo Stato può aspettarsi di recuperare l'eccedenza di valore attrav_erso il sistema fiscale. Chi precedentemente manteneva il disoccupato, vedrà aunientare il proprio reddito reale quando questi si manterrà col salario pagato dal progetto, ma anche il gettito di in1.posta dovrebbe aumentare; è ovvio, tuttavia, che l'imposta non riuscirà ad estrarre tutto l'aumento del reddito; normalmente, l'au1nento di reddito non tassato contribuirà ad aumentare la spesa e a estendere il moltiplicatore dell'occupazione del progetto. È questo un caso tipico di effetti indotti di un progetto, che si possono valutare solo dopo aver co1npiuto una analisi finanziaria dello stesso. Ne riparleremo. Guardando al problema dei costi dal punto di vista della regione, la base del calcolo canibia. In primo luogo, l'ambito di calcolo è diverso: alla regione interessa, ovviamente, l'ottimo dal punto di vista della collettività regionale. Facendo di nuovo l'esempio del costo del lavoro, ciò implica un costo che tenga conto_ del saggio di disoccupazione in quel territorio, non del saggio nazionale. Ma più in generale, la regione considererà le risorse che entrano nella propria competenza come proprie, e le scarsità relative delle diverse risorse dovranno misurarsi a livello· regionale. Solo per un caso tali scarsità sàranno eguali a quelle che si verificano per tutto il paese. Ciò implica un sistema di prezzi diverso da quello nazionale, ~ quindi un .valore dei costi (e dei benefici) diverso. Tale differenza costituirà un problema finanziario per la regione - così come era nel caso dello_Stato -· perché i prezzi che si pagheranno in pratica in relazione al progetto saranno diversi dai possibil'i prezzi eco29 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==