Nord e Sud - anno XX - n. 162 - giugno 1973

I CRONACHE MERIDIONALISTE Calcolo economico e progetti speciali di Paolo Leon (da "Economia Pubblica,,) . 1. È stato già indicato 1 come l'intenzione del legislatore, nel disporre la figura dei progetti speciali nel contesto della nuova legge sulla Cassa, non si sia espressa in modo t-0talmente esplicito. Ciò sembra particolarmente vero per il calcolo economico cui dovrebbe essere sottoposto ciascun progetto speciale. Non parliamo, qui del calcolo che ha portato alla scelta di un determinato progetto 2 ; ci riferiamo piuttosto al calcolo economico necessario per giungere al migliore possibile disegno di quel progetto. Per il legislatore, il problema del passaggio tra l'ideazione di un progetto (o tra l'individuazione del problema da risolvere) e la decisione sul suo disegno costruttiyo, sembra dato per risolto. Ma è chiaro che tutta la « filosofia » dei progetti è contenuta, in nuce, in quel passaggio. In altri ter'J11.ini,l legislatore può non aver espresso che il « come » fare il progetto sia altrettanto importante che il « farlo », ma credo sia ovvio a tutti, e comunque implicito nello spirito dei progetti speciali, che ciò sia così. Se non fosse così, infatti, non vi sarebbe nessuna relazione logica tra le diverse parti di un progetto, e ciascuna di queste potrebbe venire realizzata indipendentemente dalle altre (come era, in definitiva, il caso dei « complessi organici di opere » della Cassa). Solo ipotizzando parti staccate logicamente, è possibile pensare che non vi sia un problema quanto al niodo come si realizza un progetto. Occorre ribadire questi concetti, che per 1nolti sono del tutto ovvi, in quanto nelle descrizioni di alcuni dei progetti recenten1ente approvati dal Cipe si ha l'impressione che la decisione sul come realizzare i progetti possa farsi senza alcun riferiniento al calcolo economico, mentre 1 Vedasi I. Talia, La fase dell'intervento per progetti, in « Economia pubblica», N. 1-2, 1973. 2 Dalle indicazioni ricavabili dal primo gruppo di ·tali progetti approvati dal Cipe, appare che non vi è relazione necessaria tra i progetti stessi e il programma nazionale. Occorre però n9tare che è raro il caso in cui il legame di necessità tra piano e progetti possa rendersi esplicito, a meno di non fare un vero piano per progetti. 25 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==