, , I • prezzi nell'economia italiana di Autori vari ,; Il 1972 è stato per l'economia italiana, a detta delle autorità governative, un anno sicuramente difficile, che ha tuttavia rappresentato, sotto il profilo congiunturale, il superamento della fase recessiva che aveva caratterizzato il sistema nel periodo 1970-1971. Nonostante che i consuntivi siano rimasti ancora, sotto molti aspetti, deludenti, il tasso di crescita del reddito nazionale è passato da 1,6 % dello scorso anno al 3 ,2 %, che se è ancora al di sotto del tasso medio di sviluppo dell'economia per il trascorso venten, nio 1951-1971, rappresenta co1nunque un 1niglioramento rispetto al recente passato e comunque un indice sintomatico di miglioramento generale. Se l'aumento del tasso di crescita del reddito è da accogliere come sintomatico del miglioramento della situazione economica generale, le tensioni a cui è stato sottoposto - soprattutto dall'autunno in poi - il sistema dei prezzi nel suo complesso sono da ritenere un elemento negativo del contesto economico. Lo scopo di questa nota è di analizzare con un certo dettaglio la situazione dei prezzi al fine di individuarne le cause di crescita e gli effetti sul sistema economico in generale. Per fare questo è però necessario descrivere, sia pure brevemente, quanto è avvenuto a livello internazionale in tema di prezzi perché ]e vicende mondiali hanno avuto, come vedremo, rilevanza ai fini della crescita dei prezzi all'interno. Il quadro internazionale. - Per i sistemi economici dell'Occidente il 1972 è stato un anno sostanzialmente positivo. Si è avuta infatti una ripresa generalizzata che è stata particolarmente accentuata negli Stati Uniti. Alla ripresa dello sviluppo non ha fatto però riscontro una riduzione, salvo forse per gli Stati Uniti, del tasso d'inflazione. In particolare il ritmo di aumento dei prezzi ha cominciato ad intensificarsi dopo la prima metà dell'anno tanto è vero * Questa nota è stata redatta a cura di alcuni ricercatori del Centro di Specializzazione e ricerche economico-agrarie per il Mezzogiorno dell'Università di Napoli (stesura a cura di S. Vinci). 17 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==