Nord e Sud - anno XX - n. 161 - maggio 1973

Autori vari lavoro, sfuggivano alle rilevazioni censuarie e non erano presenti sul mercato del lavoro, in quanto ritenevano di poter accedere difficilmente ad una qualsiasi occupazione, ed erano quindi da considerarsi come disoccupati strutturali. Più in particolare, per quanto riguarda la struttura delle occupazioni, il grosso risultava occupato nell'attività edilizia (1.414 persone, pari al (26,2?/o del totale della popolazione attiva), seguiva subito dopo l'industria manufatturiera ( 1.322 persone, pari al 24,5% del totale della popolazione attiva). Pertanto, il fatto che quasi il 51 % del totale dell'offerta di lavoro fosse occupata nell'industria complessivamente considerata, conferma, da un lato, il carattere proletario di Miano, e dall'altro, la precarietà di una situazione occupazionale rivolta, in modo prevalente, verso l'edilizia, settore caratterizzato da una elevata variazione nei livelli di occupazione e da una accentuata stagionalità della stessa. Il commercio e la pubblica amministrazione costituivano, poi, l'altra fonte di occupazione della popolazione residente a Miano intorno agli anni '60, rispettivamente poco più del 16% e del 10%. E che si trattasse di un'occupazione terziaria e di servizio di basso livello è confermato dal fatto che quasi 600 persone erano occupate in « servizi vari » non meglio identificabili e difficilmente definitibili in una moderna struttura dell'occupazione. Ridotti al minimo erano gli occupati nell'agricoltura (poco più di 100), il che conferma il fatto che già durante gli anni '50, Miano era venuta progressivamente perdendo la sua principale caratteristica di borgo rurale e contadino. TAB. 3. - POPOLAZIONE RESIDENTE ATTIVA NEL QUARTIERE DI MIANO SECONDO LA DICHIARAZIONE RESA IN OCCASIONE DEL X CENSIMENTO CIRCA L'ATTIVITA ESERCITATA (Fonte: Annuario Statistico del Comune di Napoli 90 Anno 1965 - Vol. 300) Settori di Attività Agricol. - Caccia + Pesca Ind. estrattiva e manufatturiera Costr. edili e stradali Elettr. - Acqua - Gas Comm. + Pub. Es. - Att. Al. Trasporti e comunicazioni Credito e Assicurazioni Servizi vari Pubblica Amministrazione TOTALE POPOLAZIONE ATTIVA POPOLAZIONE NON ATTIVA POPOLAZIONE IN COMPLESSO Popol. attiva 107 1.331 1.414 67 901 356 20 577 612 5.385 17.493 7.2.878

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==