Autori vari TAB. 1 - ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN MIANO CALCOLATA TRA I DUE CENSIMENTI 1961-1971(Fonte: Uff. Com. di Statistica di Napoli) Anni Popolazione residente Anni Popolazione residente 1961 22.853 1967 28.394 1962 23.598 1968 29.080 1963 24.270 1969 30.066 1964 25.709 1970 29.893 1965 26.731 1971 37.139 1966 27.796 Miano si inserisce quindi, nel più generale fenomeno di sviluppo demografico dei quartieri periferici, fenomeno in connessione - come è del resto largamente noto - con le emigrazioni interne alla città. Il carattere di tali migrazioni è in primo luogo riportabile al movimento della popolazione che si sposta dal centro storico verso la periferia, non in conseguenza di una diversa e migliore occupazione, ma alla ricerca di una abitazione che presenti migliori caratteristiche di quelle riscontrabili, a livello di proletariato e di piccola borghesia, nei quartieri storici della città di Napoli; in secondo luogo poi a quello di punto di arrivo delle migrazioni (anche se quantitativamente di gran lunga inferiori a quelle precedenti) dirette dalla campagna verso la città; ed infine all'elevato saggio di incremento naturale, a sua volta riconducibile ai comportamenti demografici propri tanto degli antichi borghi rurali che della popolazione immigrata, sia che quest'ultima sia di origine « cittadina », sia che sia di origine « contadina ». Se guardiamo a cinquant'anni di vita della città, tra il 1921 e il 1971, troviamo che la popolazione di Miano si è accresciuta di sei volte, rispetto alla consistenza iniziale dell'epoca di aggregazione nell'ambito del territorio comunale di Napoli dei borghi periferici (6.447 abitanti). TAB. 2. - POPOLAZIONE PRESENTE IN MIANO DAL 1921 AL 1971 ATTRAVERSO CENSIMENTI DEMOGRAFICI (Fonte: Ufficio Comunale di Statistica di Napoli) Data Censimento Pop. Pres. 1 - XII - 1921 6.447 21 IV 1936 10.982 15 - IX - 1944 12.175 4 - XI - 1951 14.338 15 - X - 1961 22.581 20 - X - 1971 37.103 88
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==