Nord e Sud - anno XX - n. 161 - maggio 1973

Autorz vari Per ciò che concerne le infrastrutture stradali, Miano è interessata, oltre che da alcuni limitati interventi per un più razionale svincolo dello stabilimento Peroni e per una più valida connessione all'arteria di collegamento con Capodimonte - S. Teresa degli Scalzi, da un asse di livello superiore che si sviluppa tangenzialmente al nuovo quartiere 167 di Secondigliano e che fornisce la connessione principale con la rete di viabilità primaria del territorio napoletano (e quindi con le autostrade). 8. Il P.R.G. sarà applicato mediante piani particolareggiati d'esecuzione. È in relazione a tale prospettiva che occorre impostare una linea politica volta a garantire adeguati livelli di partecipazione della collettività locale alle scelte esecutive che coinvolgeranno la sua condizione urbana. Ciò è tanto più urgente ed importante in una situazione quale quella di Miano nella quale, finora, si è stati « oggetto » di decisioni più o meno tecnocratiche e comunque esterne. In tal senso, un'occasione e uno strumento essenziale è rappresentato dal Consiglio di quartiere, insediato all'inizio dell'anno. Tale organo si presenta come quello più idoneo per convogliare, cordinare ed esprimere le rivendicazioni degli abitanti della circoscrizione, e ciò sia nei confronti dell'Amministrazione Comunale, per quanto concerne la gestione urbanistica, sia nei confronti dell'Amministrazione Regionale, per i problemi d'incremento dell'occupazione e di riorganizzazione dell'assetto economico-territoriale a scala sopracomunale. In particolare, per quel che riguarda l'attuazione e la gestione del P.R.G., sono due gli aspetti fondamentali sui quali, a nostro avviso, bisogna concentrare le iniziative e le pressioni: - la effettiva realizzazione delle attrezzature previste: in tal senso occorre che si proceda con la massima sollecitudine all'inizio degli espropi delle aree già vincolate (zone H1 ), alla elaborazione dei piani particolareggiati e alla predisposizione di specifici e concreti programmi di spesa (biennali o triennali o quinquennali) nei quali venga garantito, in termini di scala di priorità, il riconoscimento delle urgenti necessità di Miano; - un'adeguata politica del trasporto pubblico, che curi in particolare la connessione dei rioni di Miano con la costruenda linea metropoiitana Secondigliano-Vomero-centro Napoli. 9. Fino al 1925, Miano era un comune autonomo retto da una propna rappresentanza elettiva. Dopo tale data, Miano, con altri nove co86

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==