ARGOMENTI Le vicende della lira di Autori vari,:- Il sistema dei pagamenti internazionali. I recenti avvenin1enti nel campo dei pagamenti internazionali hanno sanzionato il passaggio da un regime sostanzialmente basato su cambi fissi ad un sistema caratterizzato, almeno per ora, da parità mobili. Il sistema precedente era stato instaurato al termine della seconda guerra mondiale in seguito agli accordi di Bretton Woods. Esso ha quindi avuto una vita di quasi trenta anni. Con il sistema di Bretton Woods, era stata scartata l'idea (a suo tempo avanzata dal I(eynes) di basare i pagamenti internazionali su una valuta internazionale, appositamente creata attraverso un accordo tra i paesi partecipanti. Se questa idea fosse stata accettata, il sistema dei pagamenti internazionali avrebbe potuto essere egualmente caratterizzato da cambi fissi (visto che, secondo un'opinione quasi unanime, ìa stabilità dei cambi rappresenta un incentivo considerevole allo sviluppo dei traffici commerciali). Sarebbe egu·almente rimasto l'obbligo, per ognuno dei paesi partecipanti all'accordo, di gestire l'economia nazionale in modo da assicurare (a parte le eventuali fluttuazioni stagionali e transitorie) un fondamentale pareggio della bilancia commerciale e dei pagamenti. Eventuali sbilanci transitori sarebbero stati colmati mediante creazione di valuta internazionale, e cioè mediante crediti ottenuti dall'insieme degli altri paesi partecipanti. Le regole del sistema avrebbero dovuto assicurare che tale creazione di crediti non assumesse dimensione o durata eccessiva: infatti, la possibilità di indebitarsi senza limiti, avrebbe dato ai paesi debitori la possibilità di tenere indefinitamente in disavanzo i propri conti con l'estero. Se invece si fosse fissato un disavanzo massilno tollerato per la bilancia dei pagamenti di ciascun paese, questo avrebbe automaticamente segnato il li- * Questa nota è stata redatta a cura di alcuni ricercatori del Centro di Specializzazione e ricerche economico-agrarie per il Mezzogiorno dell'Università di Napoli (stesura a cura di A. Graziani). 34
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==