Giornale a più voci zione del sistema sappiano attentamente programmare lo sviluppo, allo scopo di evitare una rottura violenta nel settore vitale della distribuzione commerciale. Nelle premesse per la razionalizzazione del sistema occorrerebbe soprattutto tener presente che l'attivìtà con1merciale svolge le proprie funzioni nell'ambito di una città che vive e sì evolve giorno per giorno, incidendo profondamente sulle infrastrutture, la viabilità, gli insediamenti residenziali, il traffico, ecc .. Inserendosi dunque in una struttura organizzata costantemente in evoluzione, la distribuzione non può non combinare l'insediamento commerciale con le proposte dello sviluppo urbanistico. La tipica distinzione in negozi per spese straordinarie (abbigliamento, elettrodomestici, ecc.) e negozi per spese di uso quotidiano (alin1entari, mercerie, ecc.) legata ai piani urbanistici particolareggiati, che all'interno del piano regolatore generale stabiliscono come debbano svilupparsi le nuove zone di espansione urbanistica, diversificando un « Centro Principale» dai vari « Centri Secondari Residenziali», permetterebbe la formazione di una rete commerciale volta a soddisfare con1piutamente le diverse esigenze delle varie zone. In tal modo, infatti, si potrebbe tener conto opportunamente del diverso comportamento del consumatore che per i beni d'uso quotidiano preferisce un agevole punto di vendita, con propensione a pagare, per questo fattore « comodità», anche un onere addizionale, mentre per le spese straordinarie è ben disposto, al contrario, a trasferirsi anche in centro, in quanto l'accentramento dei punti di vendita in una determinata zona, se non addirittura in una stessa via, consente una maggiore facilità nell'acquisto, grazie alla migliore possibile comparazione dei prezzi e delle qualità. Se il discorso sull'efficienza della distribuzione commerciale al minuto si ricollega allo sviluppo metropolitano, soprattutto riferito alle grandi città, l'espansione delle aree urbane può efficacemente contribuire alla necessaria razionalizzazione della forma distributiva al minuto, se non addirittura ad un suo potenziamento. La razionalizzazione ricavabile è un'esigenza auspicata non soltanto dalle categorie direttamente interessate, ma anche dalle altre componenti economiche e sociali- del Paese, in quanto fattore fondamentale per un sano ed ordinato sviluppo. AUTILIO BOURNIQUE Il processo di localizzazione delle industrie manifatturiere In passato la ricerca dei luoghi d'insediamento delle att~vità industriali è avvenuta in maniera prevalentemente casuale, guidata più da scelte istintive che dalle leggi della domanda e dell'offerta. Ma la rilevanza degli aspetti spaziali della teoria economica non ha tardato a far sentire tutto il suo peso, tanto che ai nostri giorJ).i è ben difficile riscontrare, sotto il profilo dell'equi29
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==