Il momento giuridico nell'azione meridionalista quale il Paese dovrebbe finalmente presentarsi come economicamente e socialmente unificato; è quindi naturale che in ogni momento di questo ciclo la situazione sia diversa da quella del momento precedente. A tale nuova situazione dovranno in conseguenza adattarsi le modalità dell'intervento. E poiché l'andamento di questo ciclo, la possibilità che esso giunga prima o dopo a compimento o che non vi giunga affatto dipendono dalla prontezza con cui l'azione pubblica ordinaria e straordinaria corregge i propri errori e coglie le nuove possibilità, deve ·essere incessante l'opera di verifica della congruità dell'azione in corso alla situazione che si è determinata e di produzione di nuove norme capaci di determinare il tipo di azione che nel momento dato si richiede. 2. Orbene, è a questa azione che è di verifica e di creazione che Massimo Annesi ha dato il suo contributo come collaboratore della Svimez e in altre sedi; è un ruolo che egli ha assunto presso la Svimez all'atto stesso, si può dire, della sua fondazione; e mi è caro ricordare qui che furono Rodolfo Morandi e Alessandro Molinari a proporgli di svolgere il compito che ho ora cercato di descrivere. E contemplando l'attività da lui svolta mi sembra di dover richiamare l'attenzione su almeno tre suoi lavori, che bene espri1nono la penetrazione e la sistematicità con le quali egli si rende padrone dei lineamenti assunti, nel momento dato, dall'ordinamento che regge l'azione meridionale e deìle vicende attraverso le quali vi si è pervenuti. Sono essi la introduzione al volume edito dalla Svimez nel 1968 e da lui curato, contenente la « Legislazione per il Mezzogiorno 1861-1957 », il volume apparso nel 1966 nella collana della Svimez dedicata a Francesco Giordani, dal titolo « Aspetti giuridici della disciplina degli interventi nel Mezzogiorno », e, infine, la introduzione che egli ha premesso alla pubblicazione, pure della Svimez, del Testo Unico del 1967 delle leggi sul Mezzogiorno. Questa ultima trattazione costituisce, mi sembra, una testimonianza molto significativa della complessa attività giuridica che il moderno meridionalismo richiede: evocata la produzione normativa del periodo precedente l'emanazione del Testo Unico e i tratti salienti del Testo, la trattazione si sofferma sui problemi che il Testo Unico lascia aperti, nella prospettiva di una loro lontana ripresa in considerazione: nuove tendenze nell'attività della Cassa, il dilemma concentrazione-diffusione, il sistema degli incentivi, il muta~ 17
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==