Il momento giuridico nell'azione meridionalista di Pasquale Saraceno* 1. All'esame che dobbiamo oggi compiere del contributo che Massimo Annesi ha dato con questo suo nuovo lavoro alla formulazione della politica meridionalista penso sia utile premettere da parte mia un richiamo di quelli che mi sembrano i punti più salienti della precedente riflessione da lui compiuta sul problema del Mezzogiorno; si tratta di una riflessione che l'Annesi ha ininterrottamente svolto, soprattutto presso la Svimez, a partire dall'immediato dopoguerra, cioè a partire dal momento in cui un nuovo meridionalismo si è presentato nella vita italiana; un meridionalismo nuovo nel senso che esso ha voluto non attardarsi né sulla denuncia della gravità dello squilibrio che, con la fine del conflitto si era di nuovo presentato davanti a noi, né sulla inconcludente disputa sul bilancio tra benefici e danni recati al Mezzogiorno dalla unificazione politica del nostro Paese. Si preferì invece portare ì'impegno su due grandi temi: a) la quantificazione dei termini del problema al fine di offrire una base meno vaga ad una politica atta a eliminare il divario che dopo quasi un secolo di vita unitaria continuava ad opprimere la vita del Paese; b) la definizione di concrete 1nisure immediatamente attuabili nel quadro economico esistente affinché, nella situazione del tutto nuova creatasi con la fine del conflitto, una politica di unificazione economica del Paese, inevitabilmente a lunghissimo termine, avesse un principio di attuazione. Questa concezione esprimeva una scelta politica nel senso che aveva come presupposto il pensiero che l'eliminazione del divario Nord Sud potesse essere conseguito mediante una sistematica azione pubblica; un'azione pubblica che dovesse però assumere una portata talmente rilevante da determinare anche nelle regioni esterne al * Intervento in occasione della presentazione - avvenuta a Roma, il 27 marzo 1973, alla Libreria « Paesi Nuovi» - del volume Nuove tendenze dell'intervento pubblico nel Mezzogiorno di Massimo Annesi (SVIMEZ, 1973). 14
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==