Nord e Sud - anno XX - n. 161 - maggio 1973

I R F I S IL BILANCIO DELL'ISTITUTO AL 31 DICEMBRE 1972 Il bilancio al 31 dicembre 1972 dell'IRFIS si. è chiuso con un utile netto di L. 853.400.139, cui si è pervenuti dopo -avere operato ammortamenti ed accantonamenti per L. 874.535.105 e destinato ai fondi rischi la complessiva somma di L. 4.764.095.120. Tali risultati, pur ..nelle particolari condizioni generali in cui si è svolto l'esercizio, segnano un ulteriore progresso nel cammino dell'Istituto. Nel dettaglio dei risultati dell'attività operativa, malgrado le contrastanti tensioni economiche che hanno caratterizzato l'esercizio, le domande di finanziamento pervenute all'Istituto sono ammontate complessivamente a 232 per 267.435 milioni, registrando un incremento in valore del 38% sul 1971 (217 per 193.720 milioni). Il finanziamento medio unitario richiesto per nuovi impianti industriali è stato di 4.014 milioni e quello per ampliamenti, ammodernamenti e ristrutturazioni di 333,7 milioni. Nel 1971 gli analoghi valori medi erano 1.681 e 2.887 milioni. Tali considerevoli variazioni, benché relative ad un periodo molto breve, sembrano confermare la tendenza alla canalizzazione delle nuove iniziative verso comparti tipicamente qualificabili ad alta intensità di capitale, a riprova che la fase di industrializzazione caratterizzata dalla nascita dei grandi complessi è tutt'altro che esaurita, mentre si attendono gli sviluppi a valle di una più diffusa crescita industriale che punti sul settore manifatturiero, tipicamente ad alta intensità di occupazione e più in generale sulle medie e piccole imprese. Complessivamente, nel corso del 1972, l'Istituto ha accordato n. 137 finanziamenti per 86.352 milioni, con un incremento del 18,25% rispetto al precedente esercizio (nel 1971: n. 149 per 73.021 milioni). Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato su n. 107 finanziamenti per 84.737 m1lioni (nel 1971: n. 115 per 70.563 milioni),· mentre il Comitato Amministrativo preposto alla gestione separata dei Fondi Regionali ha adottato decisioni su n. 30 operazioni per 1.615 milioni (nel 1971: n. 34 per 2.456 milioni). I 137 finanziamenti accordati si riferiscono quanto a n. 69 per 84.378,4 milioni ad impianti industriali, quanto a n. 22 per 1.233,0 milioni alla formazione di scorte e quanto a n. 46 per 740,4 milioni ad iniziative commerciali. Avuto riguardo alla destinazione funzionale, i finanziamenti per impianti industriali si suddividono in 43 per 27.673 miliqni a favore di nuovi stabilimenti industriali e 26 per 56.705 milioni per l'ampliamento e l'ammodernamento di unità già esistenti. I programmi di investimepto, che .vanno a realizzarsi con i finanziamenti deliberati nel 1972 e l'apporto dèi promotori delle iniziative, ammontano complessivamente a 163.513 milioni, di cui: 47.253 milioni (33%) riguardano la creazione di nuove industrie e 116.260 milioni ( 67%), progetti di ampliamento ed ammodernamento di industrie esistenti. La conseguente occupazione diretta interesserà oltre 3.000 unità lavorative, per la quasi totalità costituite da nuovi posti di lavoro. In totale, dall'inizio dell'attività a tutto il 1972 l'Istituto ha deliberato n. 2.478 operazioni per 604,7 miliardi, di cui: · 1.443 per 529,6 miliardi destinati ad iniziative industriali 341 » 5,6 miliardi ad iniziative commerciali 457 » 28,9 miliardi per la forrnazione di scorte su fondi regionali 197 » 35,2 miliardi per la formazione di scorte tramite Banche con contributo interessi e/o garanzie sussidiarie 35 » 4,5 miliardi per iniziative alberghiere già approvate dal competente Assessorato 5 » 0,9 miliardi per iniziative alberghiere in corso di approvazione da parte del competente Assessorato. - 2.478 per 604,7 miliardi. I soli finanziamenti concessi per l'impianto o l'ampliamento di stabilimenti industriali comportano un volume di investimenti pari ad oltre 1.008 miliardi ed una occupazione diretta di 69 mila un,ità lavora_tive per .il 73% in nuovi posti di lavoro. .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==