L'evoluzione della coltura degli agrumi in Puglia Per quanto riguarda il limone tutte le varietà sono rappresentate, rivestendo la coltura soprattutto carattere familiare. Predominano, oltre al limone comune, il Femniinello ovale, il Monachella, e l'lnterdonato. Una certa tendenza ad espandere la coltura specializzata del limone si avverte in provincia di Foggja, dovuta alla aumentata richiesta d1 mercato ed alla ripresa dei prezzi verificatasi in questi ultimissimi anni. Produzione e mercati. - Nel decennio considerato la produzione complessiva di agrumi in Puglia è stata di 5.614.484 quintali. ·PRODUZIONE COMPLESSIVA NEL DECENNIO 1962-1971(in q.li) ARANCIO LIMONE MANDERINO TOTALE FOGGIA 300.950 158.145 370 459.465 BARI 39.176 7.150 17.195 63.521 TARANTO 822.999 40.068 2.034.255 2.897.322 BRINDISI 120.175 59.148 165.675 344.998 LECCE 957.646 518.399 373.133 1.849.178 TOTALE 2.240.946 782.910 2.590.628 5.614.484 Fonte: Ispettorato Provinciale dell'agricoltura - Bari. Circa la metà (2.590.628 q.) è costituita dai manderini prodotti prevalentemente in provincia di Taranto, il resto è dato dagli aranci (2.240.946 q.) e dai limoni (782.910 q.). I dati del 1971 esaltano forse in maniera più vistosa l'importanza che di anno in anno va assumendo la coltura degli agrumi in provincia di Taranto: la produzione, infatti, è stata di circa 600.000 q., pari al1'80,3% dell'intera produzione re·gionale. Il Clementine prodotto in questa provincia ha rappresentato il 26,6% deBa produzione nazionale. Il 96,5% dell'intera produzione è stato collocato sul mercato interno, per il consumo diretto allo stato fresco e lo 0,5% è stato destinato ai mercati esteri; il 30%, infine, ha. costituito i cali e le perdite di distribuzione 7 • standard varietale deriva dalla utilità di meglio caratterizzare la produzione per facilitarne la commercializzazione, attraverso la concentrazione dell'offerta e l'azione pubblicitaria. 7 Fonte: IRVAM, Quotidiano dell'Istituto per _le Ricerche e le Informazioni di Mercato e la Valorizzazione della produzione agricola, Edizione agrumi, venerdì 29.12.1972. 83
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==