Nord e Sud - anno XX - n. 160 - aprile 1973

Il liberalismo • come risposta a sfida di Girolamo Cotroneo Lo Stato-benessere, la società tecnocratica, pur con i loro innegabili vantaggi, costituiscono l'ultima sfida alla libertà individuale: nonostante la retorica costruita intorno ad esso, l' one-dimension:il man è una realtà di cui non si può ormai non tenere conto. Esiste una risposta a questa sfida? La vasta letteratura sulla società tecnocratica, inaugurata dalla scuola di Francoforte e portata avanti dalla sociologia liberal-radicale statunitense, se ha assunto un aspetto critico rilevante, una veste di denuncia, rigorosamente fondata, non è andata però oltre questo momento (non si può certo vedere una posizione costruttiva nell'avversione tardo-romantica - e quindi reazionaria - alla società industriale, quale quella dell'ultimo Marcuse, con il suo amore verso una libertà incondizionata, di carattere estetistico e sensualistico; né può considerarsi costruttiva la conclusione di Habermas, il quale sembra talora evocare lo Stato hegeliano, quale garante della libertà individuale). Tuttavia una risposta si impone: una risposta non utopica, ma « storica », capace cioè di indicare in concreto le alternative ancora (o soltanto) possibili. Secondo Nicola Matteucci, la cui ultima fatica è stata dedicata a questo genere di problemi, soltanto il « liberalismo » si presenta ancora - nonostante la fretta con cui esso è stato liquidato negli anni del secondo dopoguerra dalla propaganda politico-culturale della sinistra marxista e dalla provinciale sociologia cattolicizzante - come valida alternativa a un sisten1a_ politico che, nonostante ]e apparenze, sembra dirigersi verso quello che Max Horkheimer ha definito il « mondo amministrato », sostanzialmente privo di libertà individuale. Perché proprio il liberalismo? Si potrebbe anche pensare a un giudizio « di gusto » da parte di Matteucci, di una sua tendenza personale, dovuti a una formazione che, alla larga, potrebbe definirsi crociana; il che in parte è anche vero. Ma al giudizio di gusto si accompagna qualcosa di più: Matteucci ha rilevato - per merito della sua vasta conoscenza della storia moderna - 6

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==