TESTIMONIANZE Il Comitatone alla prova di Michele Ributti Per l'osservatore che abbia seguito attentamente, nella loro concitata evoluzione i fatti che si sono verificati ed i problemi che sono stati messi in luce dal 1968 ad oggi all'Università Statale di Milano e voglia provare a tirare le somme di quanto accaduto, un dato almeno pare incontestabile: davanti ad una situazione che per lunghi anni ha destato l'indignazione, le perplessità o comunque l'interesse della pubblica opinione, davanti ad una serie di avvenimenti che hanno inequivocabilmente comportato una perturbazione nella vita della città e che si sono imposti, assai più che proposti, come un decisivo nodo politico da risolvere, i partiti, nelle loro rappresentanze cittadine e regionali, non hanno mai ritenuto di doversi caricare del problema e di dover cercare una soluzione per esso. Ai partiti politici questo nodo è sempre parso irresolubile ed hanno quindi preferito astenersi da ogni intervento, nell'attesa « messianica » della riforma. Ai pubblici poteri e al senato accademico è sempre parso un nodo gordiano da sciogliere con la spada, cioè con misure di polizia. Il risultato di quella fatalistica astensione da un lato, e di questo improduttivo irrigidimento dall'altro, è stato come tutti sanno, l'ulteriore esasperazione del Movimento Studentesco e il definitivo incancrenirsi dell'Università come istituzione,_ co1ne centro di studi e come momento della vita sociale. Il fatto che questa pericolosa situazione di « stallo », caratterizzata da una profonda frattura fra studenti e docenti e, in più vasta misura, tra Università e cittadinanza, non giovasse a nessuno e, al contrario, nuocesse a tutti, è stato alla fine con1preso dai partiti dell'arco costituzionale, i quali si sono recentemente decisi a tradurre sul piano operativo il discorso sull'Università che era timidamente iniziato nel giugno del 1972 insieme con i sindacati ed i docenti del C.N.U., e eh~ ~veva se non altro il merito di reagire ad_un clima di insensibilità e di sordità ormai giunto ai limiti del cinismo. È così venuto alla ribalta ed ha preso corpo dopo circa 9 mesi di silenz~o il cosiddetto Comitatone. Ma prima di esaminare in dettaglio la funzione e le proposte, non è 69
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==