Argomenti bi, numerose prendono in considerazione il ruolo dell'oro, o per ribadirne la funzione essenziale, o per predicarne la demonetizzazione. Si può accennare pertanto alle proposte intese ad aumentare il prezzo dell'oro (Harrod, Rueff) 20 il che farebbe salire il valore nominale delle riserve auree dei vari paesi e, di conseguenza, le liquidità globali. Al di là delle speculazioni possibili con un tale metodo di espansione della liquidità e dei costi e benefici ad esso connessi, di natura del tutto arbitraria, si può rilevare da un lato che - data l'attuale distribuzione dell'oro fra i diversi paesi - probabilmente il « supplemento nominale di riserve » non andrà necessariamente ai paesi che più hanno bisogno di liquidità; d'altro lato, si può rilevare che mentre i fabbisogni di liquidità richiedono adattamenti graduali e dosati nel tempo, il modo proposto tende a fare variare la liquidità in maniera istantanea ed a sbalzi. Machlup 21 , per ç.ontro, propone una politica sistematica di riduzione del prezzo dell'oro del 4% annuo; Angell 2 2 , più radicahnente propone la demonetizzazione dell'oro (un sistema nel quale nes~un paese possa esigere dell'oro in pagamento e neppure debba versarlo; né il FMI né gli Stati membri potrebbero vendere oro, sia ai privati sia ai paesi non membri. L'oro potrebbe giocare una funzione sussidiaria nel caso di un debitore « impenitente » al quale ii FMI domanderebbe di ammortizzare una parte del suo debito in metallo). Il ribasso del prezzo dell'oro avrebbe un duplice scopo: scoraggiare i tesoreggiatori e spingerli a sbarazzarsi del metallo, così che l'oro tesoreggiato si smobilizzerebbe con possibilità di aumentare le riserve; ma soprattutto si agirebb~ sulle preferenze dei banchieri centrali per quanto riguarda la composizione delle loro riserve e l'incidenza dell'oro sulle medesime: emerge evidente la teorizzazione di Machlup relativa ai criteri per determinare l'adeguatezza delle riserve che non si basa tanto sul livello assoluto di. queste, comunque calcolato, ma sulla loro variazione che sarà soddisfacente fintanto che sarà positiva; il criterio csd. del « guardaroba della signora Machlup » 23 • Si può ancora accennare a due altre proposte di riforma. La prima, suggerita da Bernstein 24 , tende a far ritornare il sistema alla lettera e 2o Cfr. R. Harrod, Reforming the World's Money, Macmillan, London, 1965; J. Rueff, F. Hirsch, The Role and the Tule of Gold: An Argument, Princeton, 1965. 21 F. Machlup, International Payments, _Debts and Gold, New York 1964. 22 Cfr. J. Angeli, The Reorganisation of the In.ternational Monetary 'System: an alternative Proposal, in « World Monetary Reform: Plans and Issues «, Stanford University Press 1963. 23 Cfr. nota 19. 24 E. Berstein, Proposed Reforms in the International Monetary System, in « World Monetary Reform: Plans and Issues », Stanford University Press, 1963. 55
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==