Franco Bosello altri strumenti ivi compresi i DSP, crediamo mantenga carattere di attualità considerare la necessaria riforma del sistema monetario internazionale non solo come problema di più adatti meccanismi di aggiornamento, come già osservato, ma pure come problema· di liquidità strettamente collegato al problema del dollaro, come già da ten1po aveva messo 1n luce Hansen 17 • 6. È forse il caso di ricordare che il problema della liquidità del sistema anche se connesso con quello delle riserve non si identifica con quest'ultimo. Le riserve infatti consistono nei mezzi di pagamento internazionali a disposizione immediata e incondizionata delle autorità per regolare i debiti verso l'estero; il concetto di liquidità, invece, è più ampio, e secondo la definizione di Ossola 18 si può intendere come la possibilità di un paese di fare ricorso a mezzi che assolvono la funzione di pagamento internazionale. Si da inoltre per accettato che, non volendo ricorrere ad un sistema internazionale basato sui cambi liberamente flessibili senza intervento delle autorità monetarie, si presenta la necessità di dotare il sistema stesso della possibilità di utilizzare riserve di liquidità. È in questa sede estremamente arduo entrare nella disamina sul grado di <{ adeguatezza » delle riserve nelle attuali condizioni da tempo oggetto di discussione tra gli economisti, da Stamp a Triffin a Machlup, per citarne alcuni 19 • Interessa piuttosto cogliere le proposte di modifica del sistema in quel che hanno di relativo al niodo di creare liquidità più che al grado; con ciò non si nascondono le possibili conness~oni tra i due aspetti. Si da per accettato, infine, che il bisogno mondiale di liquidità, e in particolare di riserve, è connesso non solo con tutta una serie di « fabbisogni », ma pure con la capacità del sistema monetario di funzionare coerentemente ed efficacemente; si tratta in altri termini di un circolo che può a seconda delle situazioni definirsi « vizioso » o « virtuoso». Tra le principali' proposte volte a modificare il sistema, al di là di quelle relative al ripristino puro e semplice del Gold Standard e quelle relative all'introduzione di una più ampia flessibilità nel regime di cam11 Cfr. nota 5. 1~ Cfr. Errezzero, Il problema della liquidità internazionale oggi, in « Bancaria», luglio 1964. 19 Cfr. M. Stamp, The Stamp Plan - 1962 version, in Morgate and Wall Street (autunno 1962); R. Triffin, Gold and the Dollar Crisis, Yale, 1960; F. Machlup, Il bisogno di riserve monetarie, in Moneta e Credito, n. 77, 1967. 54
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==