Nord e Sud - anno XX - n. 160 - aprile 1973

Franco Bo sello ma; così, evidentemente, in tema di cambi fissi (meglio sarebbe dire parità fisse), la cui adozione esclude che l'aggiustamento possa avvenire per il gioco spontaneo delle forze del mercato. Così, infine, in modo ancora più evidente in relazione al carattere condizionale della liquidità internazionale addizionale risultante dalle posizioni e dalle operazioni del FMI. Dal punto di vista tecnico l'operare del FMI in senso cooperazionale si riscontra sostanzialmente sia nell'opportunità che offre di prestare incondizionatamente (gold tranche e super gold tranche) e condizionatamente (fino ad un massimo del 200% della quota) divise in cambio di moneta nazionale, nel caso di squilibrio temporaneo; sia nell'obbligo che impone di consultarlo nel caso di modifica della parità, e ancor più nella possibilità di muovere da parte sua obiezioni nel caso che la variazione superi un importo addizionale del 10% della parità iniziale, quando si giudichi di essere in presenza di uno squilibrio fondamentale. Dal che si vede, peraltro, che il sistema di Bretton Woods si regge su un duplice binario: la cooperazione per mantenere fisse le parità, per non far pesare tale dato solo sulla politica economica interna dei paesi; la cooperazione nel caso di modifica della parità, per non far pesare tale dato sull'insieme dei partners senza ragione. Questo sistema 3, presenta quel margine di stabilità dei cambi attorno ad una parità fissa delle monete che è atto a garantire l'auspicato sviluppo del commercio internazionale; nel contempo quel margine di elasticità nella variazione delle parità che permette a ciascun paese di mantenere un giusto equilibrio tra gli scopi di espansione interna e quelli di equilibrio della bilancia dei pagamenti. · 3. Nel quadro di questa rete istituzionale il sistema monetario internazionale ha iniziato a funzionare, come è noto, con promettente attività a partire dalla seconda metà degli anni '50, e in particolare dopo il 1958, anno della convertibilità esterna delle principali monete europee. Contemporaneamente, però, sono venute maturando nell'ambito delle relazioni economiche internazionali una serie di condizioni che misero il sistema di fronte a problemi di nuova dimensione e significato. a) Vennero innanzitutto a cadere due cardini del corretto funzionamento del sistema di adjustable pegs ideato a Bretton Woods. Da un lato i controlli sui movimenti di capitali si ridussero progressivamente non solo relativamente a quelli connessi con i movimenti delle 3 Cfr. R. Mossé, op. cit.; J. Viner, Commercio Internazionale e Sviluppo Economico, UTET, 1957. 44

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==