Maria Aurora Tallarico Secondo Tranquilli non scelse a caso il nome di Ignazio Silone: Silo fu un marsicano dell'antichità che combatté contro Roma nel 90 a.e. per l'affrancamento dei Marsi dal potere centralizzato; Ignazio è il primo santo guerriero della nostra storia. E in lui rivolta e disperazione, fede ed angoscia si alternano e si fondono, e premono nel cuore con quell'urgenza dolorosa, con quell'amarezza antica, cui dà voce eterna, come solo il poeta sa fare, Salvatore Quasimodo: . . . . . . « Oh, il Sud è stanco di trascinar morti in riva alle paludi di malaria, è stanco di solitudine, stanco di catene, è stanco nella sua bocca delle bestemmie di tutte le razze che hanno urlato morte ... che hanno bevuto il sangue del suo [cuore» 13 MARIA AURORA TALLARICO solo a una sincera e profonda fraternità che corrisponda alla condizione dell'uomo sulla terra », in « La Fiera letteraria », luglio 1948. 13 Salvatore Quasimodo, « Lamento per il Sud», da « La vita non è sogno», 1946. Direttore Responsabile: Francesco Compagna - Condirettore: Giuseppe Galasso - Vice-direttore: Rosellina Balbi - Segretario di Redazione: Renato Cappa - Redattore capo: Ernesto Mazzetti. Tipografia « La Buona Stampa», Via Roma, 424, Napoli - Spedizione in abbonamento postale. Gruppo III - Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Napoli ,N. 1324, 26 gennaio 1960. Printed in ltaly - Tutti i diritti di proprietà letteraria ed art. riservati.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==