Nord e Sud - anno XX - n. 159 - marzo 1973

ARGOMENTI Il ruolo delle imprese pubbliche di Autori vari * Da qualche tempo a questa parte le imprese pubbliche sono al centro di un dibattito che si propone di chiarire il loro ruolo nel sistema economico del nostro paese e di pervenire a una nuova regolamentazione della loro materia. I sinton1i più recenti di una tale tendenza sono offerti dal convegno di studi organizzato dal CESPE e dall'Istituto Gramsci sul tema « Imprese pubbliche e programmazione democratica » (Roma, 8-10 gennaio 1973 ); dalla presa di posizione dei sindacati sulla politica di investimento delle Partecipazioni statali; e dai numerosi interventi che la proposta di ristrutturazione della Montedison ha suscitato a diversi livelli. Non vi è dubbio che la necessità di un ripensamento e di una riorganizzazione delle imprese pubbliche si ·imponga oggi per diversi motivi. Anzitutto, lo sviluppo delle loro attività ha assunto ormai una dimensione ta!e da farne un elemento ben diverso da quello che si configurava all'atto in cui esse furono originariamente concepite e regolamentate. Ino!tre, è venuto ampiamente a modificarsi il quadro stesso in cui esse si trovano inserite: l'avvio di una politica di programmazione, gli squilibri a cui la prima fase dello sviluppo economico ha dato luogo, i recenti problemi congiunturali sono tutti motivi che accentuano la rilevanza delle imprese pubbliche come strumento diretto di politica economica e ne impongono la effettiva trasformazione in tal senso. Infine, l'analisi critica del modo in cui queste imprese hanno operato fino ad oggi mette in evidenza alcuni aspetti negativi di cui occorre tenere conto nello sviluppo delle attività future. Il convegno CESPE 1 rappresenta un buon punto di riferimento per vagliare le diverse opinioni sul ruolo svolto fino ad oggi dalle imprese pubbliche e sulle modifiche che si impongono in futuro. * Questa nota è stata redatta a cura di alcuni ricercatori del Centro di Speda- · lizzazione e ricerche economico-agrarie per il Mezzogiorno dell'Università di Napoli (stesura a cura di M. Balestrieri Terrasi). 1 Citando il convegno CESPE si fa sopratutto riferimento alla relazione introduttiva presentata dall'on. Giorgio Amendola. 86

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==